Come Gustarlo
Un Aglianico in purezza della provincia di Avellino
Il vino Aglianico Irpinia DOC, di Tenuta del Meriggio, nasce in provincia di Avellino, nel comune di Taurasi, ad un altitudine di 300 metri sul livello del mare. L’ Aglianico è un vitigno autoctono conosciuto già in tempi antichi e pare abbia origini greche, che ha ad oggi trovato nel territorio Campano, un terroir in cui esprimersi al meglio delle sue potenzialità. I vini prodotti dalla Tenuta del Meriggio sono espressioni autentiche del territorio da cui provengono, e sono creati da Bruno, supportato da sua figlia Emilia con maestria e passione.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Aglianico in purezza sono vendemmiate tardivamente tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre manualmente. Una volta conferite in cantina i grappoli vengono diraspati e pressati. Segue poi una macerazione che avviene sulle bucce in vasche di acciaio inox per un tempo di 15 – 20 giorni. A fine del processo fermentativo, il vino viene lasciato maturare in vasche di acciaio inox per circa un anno.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
L’ Aglianico Irpinia DOC, è di color rosso rubino intenso e compatto, e al naso è sicuramente intenso ed emana note intense di frutti rossi come la ciliegia, la mora e mirtilli, aromatizzati da sentori più minerali e cenni di erbe aromatiche. Al palato invece è strutturato, sicuramente fresco, sapido ed equilibrato. Un tannino vellutato ci accompagna Un gentile calice che si abbina a primi piatti a base di sughi di carne, a carni alla brace e leggeri spezzatini in umido di carne. Ideale anche con piatti a base di funghi e taglieri di salumi e formaggio.