Come Gustarlo
Il progetto biodinamico di Albino Armani
Lugana DOC è un vino appartenente all’immensa gamma di prodotti della cantina Albino Armani. Una cantina che vanta oltre 400 anni di storia, che ha saputo ereditare e portare avanti il lavoro, i segreti e la filosofia di generazione in generazione, raccogliendo il meglio da chi li ha preceduti e preparando nel migliore dei modi il percorso a chi vorrà migliorarlo ancor di più. La base di tutto è sempre la difesa dell’ecosistema, la protezione dei vitigni in via di estinzione e la volontà di portare nel calice degli appassionati solo la miglior espressione di sè. La storia del Lugana è strettamente legata al lago di Garda, nella sua parte più meridionale, condizionata da brezze delicate ma costanti. La Turbiana, vitigno con cui si produce questo vino, viene coltivato storicamente in vigneti che crescono a poca distanza dalle sue rive, così da nutrirsi di sostanze minerali e acquisire caratteristiche inconfondibili.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Lugana DOC viene realizzato con uve Turbiana, raccolte manualmente in cassetta dopo un’accurata selezione dei grappoli. Le uve arrivano in cantina dove vengono diraspate e pressate, successivamente subiscono una macerazione a freddo e viene fatta partire la fermentazione in vasche di acciaio inox. Negli stessi contenitori il vino affina effettuando una lunga sosta e un lungo riposo sui propri lieviti prima di essere imbottigliato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Lugana DOC si mostra nel calice con un giallo paglierino delicato, la sensazione visiva è accompagnata da quella olfattiva fruttata di limone e pungente di erbe aromatiche come la menta o la salvia. In bocca esprime grande pienezza, riempie il palato e lo avvolge con una notevole sapidità data dai suoli in cui nasce. Tutto questo lo rende adatto all’aperitivo o perfetto per l’abbinamento con cene a base di pesce, soprattutto pesce d’acqua dolce.