Come Gustarlo
Il Freisa delle Langhe
La storia aziendale di Boschis si sviluppa tra le colline delle Langhe, evidenziata dalla pregevole Freisa Langhe DOC Bosco delle Cicale. Questo racconto prende forma quando Telesforo Boschis, enologo di spicco del Barolo, decise di portare le sue maestrie a Dogliani, nella suggestiva Pianezzo. In collaborazione con il figlio Francesco, inaugurarono un nuovo capitolo nella coltivazione delle uve locali, tra queste spiccano le uve Freisa, con cui realizzano Freisa Langhe DOC Bosco delle Cicale con un vigneto situato proprio a Pianezzo.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Nell’affascinante mese di ottobre, si celebra con precisione la raccolta delle uve Freisa, destinate all’artigianale produzione del pregiato Freisa Langhe DOC Bosco delle Cicale. Dopo un’accurata selezione, le uve vengono delicatamente diraspate e pigiate, iniziando il processo di una vinificazione tradizionale in rosso. La fermentazione avviene per 5 giorni con costanti rimontaggi ed una follatura giornaliera. Successivamente avviene una rifermentazione in autoclave per conferire al vino una leggera vivacità, per poi concludere il processo di vinificazione per 8 mesi in acciaio.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Freisa Langhe DOC Bosco delle Cicale è un vino dal bel colore rosso ciliegia, intenso e luminoso. La sensazione olfattiva è caratterizzata da una spezia vivace su un sottofondo fruttato e fiorito con note di fragola e viola. Al palato è morbido ed invitante, intrigante e con un finale lungo ed ammandorlato. Ottimo con taglieri di salumi e formaggi, con le verdure o con una fonduta.