Come Gustarlo

Un grande Brunello elegante e strutturato
Nonostante gli inizi a fine anni ’90, la cantina Citille di Sopra si è fatta spazio tra le realtà di Montalcino, nella sua piccola produzione di uve Sangiovese, vuole portare un’espressione di Brunello di Montalcino che rispecchi la storia di questo vino storico, con vigneti posti ad un’altitudine di 300 metri sul livello del mare, effettuando solo raccolte manuali per un’ottimale selezione delle uve e garantire una migliore integrità dei grappoli che arrivano in cantina, tutti piccoli dettagli che si rendono necessari per un livello qualitativo ineguagliabile.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia varia in base all’annata, in genere si ha alla metà di ottobre, da uve rigorosamente raccolte a mano, selezionando le migliori, portate in cantina per diraspatura e pigiatura. Il mosto si lascia a contatto con le bucce per 30 giorni durante i quali si svolge la fermentazione alcolica a temperatura controllata, si avvia poi la fermentazione malolattica, e dopo un periodo di riposo in vasche di acciaio inox, il vino viene travasato in grandi botti di rovere di Slavonia da 40 ettolitri dove sosterà 36 mesi prima di essere imbottigliato per affinare altri 6 mesi in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Un rosso di grande struttura, dal tipico colore rosso rubino con sfumature granate, un bouquet aromatico ampio, che spazia dai frutti rossi. sottobosco, una sfumatura speziata che ricorda il tabacco. Al palato mostra una grande struttura, tannini vellutati e persistenti accompagnano nel finale i ritorni fruttati. Un vino importante che richiede un abbinamento adatto, piatti elaborati di carni rosse, manzo alla griglia, selvaggina in umido, ottimo anche con formaggi stagionati.