Come Gustarlo
Se si pensa al Lago di Garda, si pensa al Chiaretto
Il Chiaretto Riviera del Garda DOC Classico è un vino rosato che prende vita nel comune di Sirmione, a pochi passi dalle sponde del Lago di Garda, grazie all’instancabile impegno della cantina Cà Lojera, fondata nel 1992 da Ambra e Franco Tiraboschi. La loro missione è raccontare la storia del territorio, un’area di 18 ettari di vigneti coltivati su suoli ricchi di argilla bianca, anticamente parte del fondale lacustre, coltivati con uve tipiche del territorio, molte dei quali utilizzate per questa etichetta. Con piante che arrivano a sfiorare anche i 50 anni di età.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Chiaretto Riviera del Garda DOC Classico è realizzato con uve a bacca rossa, Marzemino, Groppello, Sangiovese e Barbera, allevate secondo il sistema guyot. Le uve vendemmiate manualmente, una volta giunte in cantina vengono diraspate e poste a macerare sulle bucce in vasche di acciaio inox. Il processo di fermentazione alcolica del mosto avviene negli stessi contenitori. Sempre in acciaio inox avvengono le fasi di maturazione ed affinamento, per qualche mese. Si procede poi all’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Chiaretto Riviera del Garda DOC Classico colora la vista di un color rosa cerasuolo luminoso. Al naso si esprime con sensuali note di piccoli frutti di bosco croccanti, amarene e melograno, che lasciano poi spazio a sentori floreali di peonia e glicine, e a quelli più freschi e agrumati di pompelmo rosa ed erbe aromatiche. Nel finale emergono scie minerali. Al sorso è sicuramente dinamico, leggero, fresco, sapido. Un calice che tira l’altro e che si abbina ad innumerevoli piatti, dall’aperitivo, al pesce, ai formaggi e a primi piatti leggeri e sfiziosi. Ideale anche con la pizza in compagnia di amici.