Come Gustarlo

Un Barbaresco elegante dalla cantina di Claudio Mo
L’esempio della tradizione del territorio, l’espressione del vitigno che rappresenta la zona di Neive e tutta la provincia di Cuneo. Il Barbaresco DOCG Camerenda di Claudio Mo della cantina Cascina Carlòt è il vino che rispecchia le grandi qualità di questo terroir unico per la sua particolare attitudine allo sviluppo dei vigneti. Un vino rosso che può essere gustato subito, ma che offre il meglio delle sue caratteristiche dopo anni di invecchiamento, con un’evoluzione nel profilo organolettico.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia avviene manualmente nella prima metà di ottobre, si ha una selezione in vigna per una migliore valutazione del grado di maturazione e di sanità delle uve per portare in cantina un prodotto di alta qualità. Dopo la diraspatura e la pigiatura il mosto viene lasciato a macerare in vasche d’acciaio inox con la conduzione della fermentazione alcolica a temperatura controllata per circa 10-15 giorni. Segue un tempo di maturazione in vasche d’acciaio inox di un paio di mesi, il vino viene poi travasato in barriques dove sosterà per 24 mesi. Infine il Barbaresco DOCG Camerenda viene imbottigliato per un periodo di affinamento di 8 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barbaresco DOCG Camerenda è un vino dal colore rosso rubino con lievi riflessi granati, al naso mostra grande complessità, note di gelsomino e di frutta matura, andando su sentori speziati, cioccolato amaro ed una lieve sfumatura eterea. Un sapore intenso e strutturato, tannini vellutati che si bilanciano ad un’acidità persistente, finale lungo che richiama le note di violetta. Un Barabaresco che si abbina molto bene a piatti di carne, selvaggina, ottimo con primi piatti a base di tartufo o funghi, interessante anche con formaggi stagionati.