Come Gustarlo

Un caldo Barbera dall’areale di Neive
Il Barbera d’Alba DOC Superiore prodotto dalla Cascina Morassino viene prodotto da uve Barbera coltivate nel comune di Barbaresco, in particolare nella sottozona di Neive, particolarmente vocata per la produzione di vini di qualità. L’impianto su terreni marnosi-calcarei rende questo vino un’autentica rappresentazione del territorio grazie agli intensi e profumati aromi che si sprigionano sia all’olfatto che al palato. Un vino di carattere, espressione di un terroir che relaziona uomo e natura, modernità e tradizione, nella produzione di vini capaci di affascinare il degustatore.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Barbera d’Alba DOC Superiore viene prodotto a partire dalla prima decade di ottobre, quando le uve di Barbera vengono colte e portate in cantina. Qui vengono sottoposte a pressatura soffice ed il mosto che ne deriva avviato alla fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce. Dopo la svinatura, il vino viene lasciato affinare in barriques di legno per 12 mesi ed in bottiglia per 3 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barbera d’Alba DOC Superiore è un vino di colore rosso rubino intenso che sprigiona all’olfatto intensi sentori di amarene e ciliegia, di mora e lampone, vertendo poi su note floreali di rosa canina, su cenni di erbe aromatiche come ginepro e maggiorana, chiudendo con eleganti note terziarie di vaniglia, pepe verde e cannella. Il sorso è caldo, di notevole persistenza, reso snello dalla vivace acidità tipica del varietale ed impreziosito dalla retronasale di frutti rossi che dona morbidezza. Ideale in abbinamento con primi piatti a base di ragù o con carni rosse alla griglia, trova ottimi abbinamenti anche con carni di selvaggina in umido o con spezzatini di carne, con formaggi stagionati e con salumi di struttura.