Come Gustarlo

La freschezza del Nebbiolo delle Langhe
Il Nebbiolo Langhe DOC è un vino prodotto da sola uva Nebbiolo, l’uva principe del Piemonte, rinomata per la produzione di vini rossi di qualità non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Dalla spiccata acidità e dalla grande capacità di invecchiamento, nella vinificazione effettuata dalla cantina Cascina Morassino esce come un vino elegante e genuino, con un tannino che invita la beva e dotato di freschi profumi. Vino di carattere, racconta la storia di un territorio dedito alla produzione di vini di qualità, di carattere secolare, ove la sapiente mano dell’uomo è stata capace di addomesticare ed esaltare un’uva straordinaria come il Nebbiolo.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Nebbiolo Langhe DOC viene prodotto a partire dalla prima decade di ottobre, quando le uve di Nebbiolo vengono colte e portate in cantina. Qui vengono sottoposte a pressatura soffice ed il mosto che ne deriva avviato alla fermentazione alcolica in vasche di acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce. Dopo la svinatura, il vino viene lasciato affinare in barriques di legno per 6 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Nebbiolo Langhe DOC è un vino di colore rosso scarico tendente al granato che sprigiona al naso intensi aromi floreali, di viola e rosa canina, vertendo poi su fruttati sentori di ciliegia e fragoline di bosco, su netti sentori di liquirizia e su speziati aromi di pepe bianco, chiudendo con un elegante cenno di sottobosco e cuoio, di liquirizia ed eucalipto. Il sorso è caldo, persistente, dotato di un tannino elegante e di una vivace acidità. Ideale in abbinamento con carni rosse e carni di selvaggina, in particolare con una bistecca lasciata al sangue o con un petto d’anatra cotto a bassa temperatura, trova un ottimo abbinamento anche con carni alla griglia e con formaggi stagionati.