Come Gustarlo
Le mille sfaccettature delle uve Barbera
La cantina storica Lodi Corazza, situata sulle affascinanti colline bolognesi, onora con il suo Barbera Colli Bolognesi DOC Castelzola Rosso una lunga eredità enologica. Questo vino è una vera espressione autentica delle sue radici, grazie all’attenta cura riservata alle uve Barbera, che godono dei terreni argillosi e del clima temperato della zona, garantendo una lenta e controllata maturazione, risultando in una perfetta armonia nei calici. L’agricoltura integrata è una filosofia che preserva la biodiversità nei vigneti, catturando in ogni etichetta l’anima genuina del terroir. Il Barbera Colli Bolognesi DOC Castelzola Rosso è un omaggio al vitigno Barbera, enfatizzando le straordinarie potenzialità di queste uve, grazie a un prolungato periodo di affinamento in legno.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Barbera vengono raccolte manualmente alla metà di settembre, da vigneti dove precedentemente è stato effettuato un diradamento, andando così ad elevare la qualità delle uve restanti in pianta. In cantina si ha la diraspatura e pigiatura, dopo aver tolto un 10% di mosto tramite il salasso, si avvia la fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce. Questo processo avviene in vasche di cemento, mantenendo la temperatura a 25-28 °C per la durata di circa 15 giorni. Terminata questa fase, e dopo aver svolto anche la fermentazione malolattica, il Barbera Colli Bolognesi DOC Castelzola Rosso, viene travasato in tonneau di rovere francese, restando ad affinare in per 36 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Barbera Colli Bolognesi DOC Castelzola Rosso si presenta nel calice con una suggestiva tonalità di rosso rubino, con leggere sfumature violacee che invitano alla degustazione. All’olfatto, rivela un profumo avvolgente di piccoli frutti rossi, con eleganti accenni di mirtilli e ribes nero, accompagnati da una delicata nota di violetta, che si evolve gradualmente in complesse sfumature speziate e balsamiche. Il primo sorso svela un’interessante struttura, caratterizzata da tannini vellutati e maturi che si fondono armoniosamente. Una leggera nota sapida aggiunge profondità al palato, mentre il finale persistente richiama le note aromatiche dell’olfattiva. Questo vino rosso si presta magnificamente all’abbinamento con le carni rosse, elevando i sapori di una grigliata a un livello superiore di gusto. È la scelta ideale per piatti della tradizione culinaria come la tagliatella al ragù.