U, vitigno superbo, leggendario ma moderno

L’Aglianico è un vitigno di grande prestigio e raffinatezza, considerato tra i più importanti dell’Italia meridionale. La zona di produzione per eccellenza è quella dell’Irpinia, in Campania, dove le viti di Aglianico crescono su suoli vulcanici e calcarei, a un’altitudine elevata, godendo di un clima fresco e ventilato che consente alle uve di maturare lentamente e di esprimere al meglio le loro caratteristiche organolettiche.

La storia dell’Aglianico risale a tempi antichi: si pensa infatti che questo vitigno sia stato introdotto in Italia dai Greci nell’VIII secolo a.C. e che il suo nome derivi dalla parola Ellenico, che significa greco. Nel corso dei secoli, l’Aglianico ha acquisito sempre maggiore importanza, diventando uno dei simboli della tradizione enologica campana.

Abbinamenti, occasioni e curiosità sull’Aglianico

Tra i piatti tipici dell’Irpinia abbinati a questo vino ci sono la selvaggina, i formaggi stagionati e i piatti a base di carne. In particolare, si possono gustare piatti come i Fusilli con ragù di agnello, la Salsiccia irpina e il Brasato di maiale, che esaltano al meglio le caratteristiche di questo vitigno.

Un aneddoto interessante sull’Aglianico riguarda la sua vigna. Le piante di Aglianico si caratterizzano per la bassa resa in vigna, ma producono uve di grande qualità e dal potenziale invecchiamento notevole. Il vitigno è noto per il suo sapore tannico e intenso, capace di regalare una sensazione di pienezza e persistenza al palato.

L’Aglianico è perfetto da degustare in occasioni speciali , come cene romantiche o occasioni importanti, ma si presta anche ad accompagnare piatti della cucina quotidiana. Grazie alla sua struttura e alla sua complessità aromatica, è un vino che ben si presta a invecchiare in bottiglia e ad essere apprezzato nel corso degli anni.

Spesso definito come il Barolo del Sud l’Aglianico è disponibile su Baccoperbacco enoteca online a prezzi scontati ed offerte sempre convenienti. Vieni a scoprire il nostro catalogo di preziose bottiglie.

Lacryma Christi del Vesuvio DOC Forgiato 2015 Villa Dora

Il prezzo originale era: 37,40 €.Il prezzo attuale è: 28,40 €.

Lacryma Christi del Vesuvio DOC Gelsonero 2014 Villa Dora

Il prezzo originale era: 35,50 €.Il prezzo attuale è: 24,70 €.

Tenuta del Meriggio Taurasi DOCG 2018

Il prezzo originale era: 33,50 €.Il prezzo attuale è: 23,40 €.

Vient e Voria Venditti Benevento IGP 2021

Il prezzo originale era: 15,00 €.Il prezzo attuale è: 10,70 €.

Lacryma Christi del Vesuvio DOC Forgiato 2019 Villa Dora

28,40 

Lacryma Christi del Vesuvio DOC Forgiato 2008 Villa Dora

Il prezzo originale era: 47,00 €.Il prezzo attuale è: 33,00 €.

Lacryma Christi del Vesuvio DOC Gelsonero 2018 Villa Dora

Il prezzo originale era: 25,90 €.Il prezzo attuale è: 18,80 €.

Forgiato Villa Dora Lacryma Christi del Vesuvio DOC 2020

Il prezzo originale era: 35,00 €.Il prezzo attuale è: 25,00 €.

Gelsonero Villa Dora Lacryma Christi del Vesuvio DOC 2020

Il prezzo originale era: 26,90 €.Il prezzo attuale è: 19,00 €.

Tenuta del Meriggio Campi Taurasini DOC 2018

Il prezzo originale era: 22,90 €.Il prezzo attuale è: 17,60 €.

Borgomastro Lunarossa Aglianico Colli di Salerno IGT 2019

Il prezzo originale era: 43,10 €.Il prezzo attuale è: 30,30 €.

LavaRubra Bosco de’ Medici Lacryma Christi del Vesuvio Rosso DOC 2023

Il prezzo originale era: 21,30 €.Il prezzo attuale è: 15,50 €.