Come Gustarlo
Il tramandamento altoatesino del Fruhroter Veltliner
Il Veltliner delle Venezie IGT Cembrani d’Autore viene ottenuto da uve di Fruhroter Veltliner, un vitigno storicamente austriaco arrivato in Italia che mostra l’incredibile impegno della cantina Nicolodi nel tramandare alle future generazioni la storia del Trentino Alto Adige, fatta anche di relazioni con le nazioni vicine come l’Austria, tramite il recupero di vitigni che ad oggi vengono spessi dismessi. Ottenuto da uve a bacca rossa vinificate in bianco, è un vino di buona aromaticità che dichiara nel calice il rapporto che intercorre tra terroir e vitigni, tra storia e modernità, dando al degustatore un chiaro spaccato di come la viticoltura altoatesina sia in grado di dar vita a vini di qualità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Veltliner delle Venezie IGT Cembrani d’Autore viene prodotto a partire dalla prima decade di settembre, quando le uve raccolte manualmente vengono portate in cantina e qui lasciate a macerare sulle bucce per 24 ore prima di essere sottoposte a pressatura soffice. Il mosto fiore che ne deriva viene avviato alla fermentazione alcolica a temperatura controllata di 14-16 °C con l’inoculo di lieviti esteri. Il vino viene lasciato maturare per 6 o 9 mesi a seconda dell’anno in serbatoi di acciaio inox.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Veltliner delle Venezie IGT Cembrani d’Autore è un vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli dalla buona complessità olfattiva, fatta di mele golden e sorbe, fiori bianchi come il biancospino ed il tiglio, con sentori di melone maturo e lievi tracce di pepe nero. Il sorso è dinamico ed espressivo, dalla vivace acidità e con un leggero tannino derivante dalle uve rosse. Ideale in accompagnamento con piatti a base di pesce, specie con secondi al forno o alla griglia, può essere ben abbinato anche con formaggi freschi e latticini o con preparazioni a base di vegetali ma anche con carni bianche al forno o con salumi derivanti da esse.