Come Gustarlo

Un Blanc de Blancs tradizionale da sole uve Chardonnay
Lo Champagne Extra Brut Grand Cru Blanc de Blancs è uno champagne ottenuto da sole uve Chardonnay allevate e coltivate su terreni calcareo-argillosi all’interno della Grand Cru di Bouzy, villaggio dell’areale dello Champagne particolarmente vocato alla produzione di questi vini grazie al forte influsso delle montagne di Reims che sono poco lontane. Il clima variabile ed influenzato dalle montagne dona a questo vino da uve Chardonnay una forte connotazione minerale e fruttata, che ritroviamo sia all’olfatto che al gusto, in una sinergica espressione di sentori ed aromi.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Lo Champagne Extra Brut Grand Cru Blanc de Blancs viene prodotto a partire da fine agosto, quando le uve vengono colte e portate in cantina per la realizzazione di questo champagne. Dopo la pressatura soffice, la fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata. Una volta prodotto il vino base, questo viene lasciato rifermentare in bottiglia secondo Metodo Champenoise in bottiglia sui lieviti per un minimo di 36 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Lo Champagne Extra Brut Grand Cru Blanc de Blancs è uno champagne di colore giallo paglierino luminoso che sprigiona al naso intensi sentori di agrumi, in particolare mandarino e cedro candito, vertendo poi su sentori di mela verde, di fiori bianchi secchi e di gesso, con eleganti cenni di crosta di pane frutto dell’affinamento sui lieviti. Il sorso è di grande freschezza, intenso, con una piacevole retronasale di mela e nocciola particolarmente esaltata dal perlage fine e persistente. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di pesce bianco e crostacei, in particolare con risotti tendenzialmente più dolciastri, trova un ottimo abbinamento con tartare e carpacci di manzo o con piatti molto elaborati della cucina vegetariana.