Come Gustarlo

Uno metodo Classico di uve Timorasso in purezza
Il Colli Tortonesi Terre di Libarna Spumante DOC Extra Brut costituisce un’eccellenza frizzante plasmata dall’illustre cantina Poggio. Posizionata nelle incantevoli terre della Val Bonera, in provincia di Alessandria, questa azienda vinicola incarna una ricca eredità enologica tramandata attraverso tre distinte generazioni, ed è attualmente guidata con abilità dai fratelli Ezio e Mary. Ezio, ha lanciato, insieme alla sua altrettanto esperta sorella, un ambizioso progetto di riscoperta del vitigno autoctono Timorasso, riportando alla ribalta la sua gloriosa storia. Questo vino eccezionale incarna l’essenza di un vitigno unico, il Timorasso, spumantizzato secondo i principi del Metodo Classico, dando vita ad un etichetta unica nel suo genere.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
I vigneti di Timorasso, di proprietà, sono oggetto di un’attenzione maniacale che comprende diradamento delle uve e cura ambientale. Giunte in cantina, le preziose uve destinate a diventare Colli Tortonesi Terre di Libarna Spumante DOC Brut Lusarein vengono pressate. Avviate così al processo fermentativo in vasche di acciaio inox, a temperatura controllata. Dopo la fase di tiraggio il vino viene lasciato in bottiglia per la presa di spuma sui lieviti per almeno 24 mesi. La sboccatura avviene con il metodo “à la volée”, con una minima aggiunta del liquer de spedition. Seguono altri 6 mesi di affinamento in bottiglia prima di poter degustare questo vino.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Colli Tortonesi Terre di Libarna Spumante DOC Extra Brut veste il calice di giallo paglierino e una perlage fine e persistente. I profumi ricordano frutta a polpa bianca, arricchito da sfumature delicate di scorza d’arancia e pompelmo. Una sottile trama di mineralità e sentore di crosta di pane, donano complessità. Il palato è avvolto da un ingresso caloroso e avvolgente, seguito da una vivace freschezza e una piacevole sapidità minerale. La struttura corposa è magistralmente bilanciata, offrendo un finale memorabile. Questo spumante trova la sua migliore compagnia in salumi e formaggi stagionati o erborinati, abbinati al pane casereccio. Si armonizza splendidamente anche con piatti di pesce, e la sua struttura robusta lo rende adatto all’accostamento con carni rosse.