Come Gustarlo
Il Sauvignon altotesino di Conti Thun
Il Sauvignon Alto Adige DOC Contessa Lene viene prodotto dalla cantina Conti Thun a Terlano, in Alto Adige, su terreni a 400 metri di altezza e storicamente vocati alla produzione di uve di Sauvignon Blanc, dove, grazie agli sbalzi termici tra giorno e notte, le uve acquistano profumi e sentori di incredibile eleganza. Vino di ottima espressione, esprime alla perfezione la vocazione della cantina Conti Thun nell’offrire tradizionali ed autentiche interpretazioni di vino nel pieno rispetto del terroir, con sostenibilità e cura dei vitigni.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Sauvignon Alto Adige DOC Contessa Lene viene prodotto a partire dalla prima decade di settembre, quando le uve vengono colte e portate in cantina. Qui vengono sottoposte a pressatura soffice del grappolo intero, senza diraspatura e pigiatura, ed il mosto che ne deriva viene avviato alla fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Dopo la svinatura, il vino viene lasciato maturare per 9 mesi in vasche di acciaio.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Sauvignon Alto Adige DOC Contessa Lene è un vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli che sprigiona ad un primo esame olfattivo intensi sentori di uva spina, mango ed ananas, ortica, foglia di pomodoro, fiori bianchi come il gelsomino e l’acacia e note minerali di gesso intervallate da cenni balsamici di menta. Il sorso è dinamico, brillante, con un’ottimo rapporto tra durezze e morbidezze che esalta la beva e lo rende versatile negli abbinamenti. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di pesce, sia di lago che di mare, dove la spiccata acidità del vino contrasta alla perfezione la grassezza dei pesci di lago o la tendenza dolce di crostacei e molluschi. Ideale anche in abbinamento a piatti con carni bianche in umido o leggermente bagnate di pomodoro.