Come Gustarlo

Un grande Metodo Classico di sole uve Asprinio
La cantina I Borboni è un luogo intriso di profonda tradizione enologica, dove convergono storia, esperienza, dedizione e passione per il vino, dando vita all’Asprinio d’Aversa Spumante DOP Extra Brut Cripto. Questo vino incarna la genuinità delle antiche consuetudini vinicole della regione. L’azienda manifesta un ritorno alle origini attraverso la creazione di uno spumante che pone l’Asprinio, simbolo del suo patrimonio viticolo, al centro della scena. In passato, questa varietà d’uva veniva venduta e utilizzata per produrre prestigiosi spumanti. Oggi, con un’incommensurabile dedizione e affetto per la propria terra, la famiglia Numeroso rianima questa varietà che rischiava di essere dimenticata, preservando così con rispetto le tradizioni e l’autentica essenza del territorio. L’Asprinio d’Aversa Spumante DOP Extra Brut Cripto è risultato di un Metodo Classico e costituisce una testimonianza vivente di questa rinascita.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve di Asprinio viene eseguita manualmente alla prima decade di settembre, una raccolta precoce, con selezione manuale in vigna. In cantina i grappoli vengono sottoposti ad una pressatura soffice, il mosto fiore si avvia poi alla fermentazione alcolica condotta ad una temperatura controllata di 14 °C in vasche d’acciaio inox. Dopo il processo fermentativo, il vino base resta ad affinare sulle fecce fini negli stessi contenitori d’acciaio per 12 mesi, durante i quali vengono effettuati periodici batonnage (risospensione delle fecce fini nel vino). La base dello spumante viene poi imbottigliata per la presa di spuma secondo il Metodo Classico. L’Asprinio d’Aversa Spumante DOP Extra Brut Cripto resta ad affinare in bottiglia sui lieviti per 30 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
L’Asprinio d’Aversa Spumante DOP Extra Brut Cripto si presenta nel calice con un colore giallo paglierino brillante, il perlage è molto fine e persistente. Al naso arriva una delicata nota di crosta di pane, intense note di frutta gialla matura, agrumi e fiori gialli. Al palato la bollicina rende il sorso fragrante, accentuando la freschezza, molto persistente con una buona risposta gusto-olfattiva nel finale. Un Metodo Classico che si abbina a piatti di mare, ottimo con crostacei, risotti, ma si accosta anche alla mozzarella di bufala.