Come Gustarlo

Il Dolcetto D’Ovada DOCG di punta di Tacchino
Il Dolcetto d’Ovada DOCG Du Riva è la punta di diamante per quanto riguarda la produzione di vini da Dolcetto della cantina Tacchino Luigi. Rappresenta a pieno il territorio in cui nasce e viene prodotto. Un vino rosso di grande struttura in cui troviamo i principali aromi e sentori caratteristici del Dolcetto. Abbiamo nel calice un vino non solo capace di invecchiare e maturare in bottiglia, ma anche nel bicchiere stesso può evolversi e esprimersi sempre di più.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Dolcetto d’Ovada DOCG Du Riva viene realizzato con uve raccolte manualmente una volta giunte ad un corretto grado di maturazione zuccherina e polifenolica. In cantina le uve di Dolcetto vengono delicatamente diraspate e pigiate per favorire una maturazione del mosto sulle bucce con la conduzione della fermentazione alcolica in vasche di acciaio inox alla temperatura controllata di 28 °C. Successivamente viene svolta la fermentazione malolattica cui segue un affinamento in botti di rovere da 500 litri la cui durata viene stabilità in base alle caratteristiche che il vino mostra in quell’annata.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il calice di Dolcetto d’Ovada DOCG Du Riva si presenta con un rosso rubino compatto, all’olfatto esprime i tipici sentori che il Dolcetto è capace di portare nel calice. Il sorso è pulito ma allo stesso tempo riesce ad intrigare il palato grazie alla sua capacità di variare ed evolvere sorso dopo sorso, offrendo piacevoli scoperte. Abbiamo davanti un vino dalla notevole complessità in grado di migliorare negli anni ma anche all’interno del bicchiere stesso.