Come Gustarlo
”Il recupero di antichi vitigni trasforma l’arte in vino”
Il Groppello di Revò è figlio della cantina El Zeremia, realtà che per prima ha riscoperto e valorizzato il vino Groppello di Revò, vitigno autoctono della Val di Non. L’azienda di Augusto Zadra si compone di 20000 metri quadri di vigneto e da questi si ricavano circa 6500/7000 bottiglie. Questa etichetta rappresenta fedelmente la freschezza e la schiettezza del vitigno e di come le sapienti lavorazioni, lo rendono un vino che si sta facendo sempre più strada nei cuori degli appassionati.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Groppello di Revò della cantina El Zeremia è frutto di una vendemmia manuale, che avviene tra fine settembre e i primi di ottobre, con selezione scrupolosa dei grappoli migliori che hanno raggiunto la piena maturazione fenologica. Dopo la raccolta, le uve subiscono una delicata diraspapigiatura. La face di macerazione, si protrae per 2 settimane a temperatura di 28°/30° in vasche di acciaio inox. La fase di maturazione e affinamento avviene negli stessi contenitori.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
L’intenso colore rosso rubino del Groppello di Revò svela un bouquet aromatico ricco di frutti di bosco e erbe selvatiche. Il sapore, deciso e tannico, offre un finale allettante e una fluidità prolungata. La nota distintiva di questo vino è il rotundone,che lascia poi spazio a sentori di frutti di bosco ed erbe selvatiche, sapore deciso, speziato, pepato. Questa annata, maturata in acciaio, si presenta come l’accompagnamento perfetto per i piatti tradizionali della cucina trentina. Un’eccellenza enologica che esalta il terroir locale, regalando un’esperienza sensoriale unica agli appassionati del buon vino.