Come Gustarlo
”Il recupero di antichi vitigni trasforma l’arte in vino”
Il Johanniter Vigneti delle Dolomiti IGT è figlio della cantina El Zeremia, realtà che già dal 2008 ha riscoperto e creduto nel Johanniter, un vitigno a bacca bianca resistente alle principali malattie fungine che non necessita di nessun tipo di trattamento fitosanitario, come natura crea a impatto zero. L’azienda di Augusto Zadra con questo vino vuole trasmettere la loro filosofia aziendale, che guarda ad un territorio salubre e ad una agricoltura sostenibile.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Johanniter Vigneti delle Dolomiti IGT della cantina El Zeremia è frutto di una vendemmia manuale, che avviene nella seconda decade di settembre. Dopo la raccolta, le uve subiscono una pressatura soffice. La fermentazione alcolica viene avviata e conclusa in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Quando il mosto, si è trasformato in vino, a seguito di una svinatura, viene lasciato a maturare e affinare in vasche di acciaio inox per 5 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il luminoso calice, color giallo paglierino, contente il Johanniter Vigneti delle Dolomiti IGT svela un bouquet olfattivo caratterizzato da pronunciate note di frutta gialla e agrumi, mentre al palato si distingue per la sua dinamicità e una marcata sapidità. Un’armonia sensoriale che rende questo vino equilibrato e persistente. La sua versatilità lo rende ideale per accompagnare i secondi di pesce, ma si sposa altrettanto bene con i piatti vegetariani. Un vino che richiama la storia di un territorio, e la porta dritta dritta nel calice.