Come Gustarlo

Un Metodo Classico, creato da 4 amici dal talento indiscusso
Erpacrife Spumante Metodo Classico Rosé Dosaggio Zero è l’esito di un’affiatata collaborazione nata tra gli enologi Erik, Paolo, Cristian, e Federico durante gli studi ad Alba. Fondarono la cantina nel 2000, adottando il nome derivato dalle iniziali dei loro nomi. Situata a Madonna di Como, frazione di Alba, a 400 metri sul livello del mare, la cantina beneficia di un terroir ideale per le uve impiegate nei loro spumanti Metodo Classico. Questo vino, con il suo dosaggio zero, incarna l’eccellenza della tradizione enologica e l’innovazione, offrendo un’esperienza di degustazione unica e raffinata..
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia anticipata delle uve Merlot in purezza raccolte con cura, è seguita da una fermentazione del vino base completata in legno. La seconda fermentazione in bottiglia avviene in primavera. Dopo almeno 24 mesi di affinamento sui lieviti in bottiglia, si procede alla sboccatura. Questa fase, come l’intero processo produttivo, si distingue per l’assenza di dosaggio, conferendo al vino un carattere unico e autentico. Seguiranno ulteriori 36 mesi, nei quali il vino rimane ad affinare in vetro, prima della commercializzazione.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Erpacrife Spumante Metodo Classico Rosé Dosaggio Zero si presenta con un colore rosa pallido e un perlage fine e persistente. Al naso, emergono note di piccoli frutti rossi, fiori appassiti, con accenni di albicocca e un ricordo suadente di liquirizia. Il palato è fresco, sapido, di buona intensità ed equilibrato. Rivela un carattere deciso fin dall’ingresso, con una struttura solida. Il sorso è appagante e offre una piacevole cremosità. La combinazione di freschezza, intensità e equilibrio rende questo vino un’esperienza sensoriale completa, ideale in abbinamento a taglieri di salumi e formaggi, ideale con piatti della tradizione piemontese.