Come Gustarlo
Un grande vino rosso per lunghi invecchiamenti
Il Lacryma Christi del Vesuvio DOC Forgiato è il risultato di un attento processo di vinificazione, in cui prendono parte le uve del Piedirosso e dell’Aglianico, coltivate con dedizione nei vigneti di Terzigno, situati nella provincia di Napoli. La rinomata cantina Villa Dora, rispettando le radici della tradizione vinicola, si dedica alla produzione di vini che riflettono autenticamente le caratteristiche del territorio circostante, arricchito da un clima ventilato e suoli vulcanici. L’approccio agricolo adottato è basato sull’agricoltura biologica, con le viti cresciute a piede franco, al fine di preservare appieno le peculiari qualità delle varietà d’uva coinvolte. Il “Forgiato” vuole essere la dimostrazione di come questi autoctoni possano offrire dei vini rossi per lunghi invecchiamenti, mostrando un’ampia capacità evolutiva.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve del Piedirosso sono raccolte all’inizio di ottobre, mentre quelle dell’Aglianico vengono selezionate nella seconda metà del mese, attraverso un’attenta cernita eseguita direttamente tra i filari di vigna. Una volta giunte in cantina, i grappoli vengono sottoposti a un delicato processo di diraspatura e pigiatura. Questo consente al mosto di macerare in compagnia delle bucce durante la fermentazione alcolica, svolta in vasche d’acciaio inox a temperatura controllata. Successivamente, il Lacryma Christi del Vesuvio DOC Forgiato viene trasferito in tonneau di rovere da 500 litri, dove completa la sua maturazione per un periodo di 14-18 mesi. Questa fase è seguita da ulteriori 6-8 mesi di affinamento in bottiglia, permettendo al vino di raggiungere la sua piena espressione di aroma e sapore.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Lacryma Christi del Vesuvio DOC Forgiato si presenta nel calice con un intenso colore rubino. All’olfatto, rivela una complessità aromatica, con sentori di frutta rossa matura che si intrecciano con leggere sfumature speziate, andando poi su note di liquirizia e cacao. Al palato, questo vino si fa avanti con determinazione, offrendo tannini ben maturi e armoniosamente integrati che abbracciano il sorso, conferendo una piacevole sapidità. Il suo finale è in sintonia con le promesse olfattive, richiamando le eleganti note speziate per un’esperienza di gusto completa. Questo vino rosso si presta magnificamente ad accompagnare piatti raffinati e sfiziosi. È un partner ideale per le carni rosse alla brace, ma sposa bene anche la selvaggina in cotture in umido e stufati. Ottimo anche con formaggi stagionati.