Come Gustarlo
Dalla zona di Vittoria, un piacevole Frappato
Il Frappato Vittoria DOC Belsito viene realizzato con sole uve Frappato, allevate secondo i principi dell’agricoltura integrata dalla cantina Terre di Giurfo. L’origine di questo vitigno non è del tutto accertata, ma si pensa che sia originario della zona di Vittoria nella provincia di Ragusa. Il nome sembra derivare dall’aggettivo “fruttato”, sicuramente riferiti agli intensi profumi di frutti rossi e neri che emanano dal calice di questo vino. L’appellativo “Belsito” è invece un omaggio alla famiglia proprietaria della tenuta Terre di Giurfo da oltre cento anni.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia delle uve di Frappato avvengono dopo un accurata selezione, i grappoli vengono ammostati in vasche di acciaio inox per la fermentazione alcolica e quella malolattica a temperatura controllata, con un contatto tra il mosto e le bucce per un tempo tra gli 8 e i 15 giorni. Anche il successivo periodo di maturazione di qualche mese ha luogo in acciaio. Questo semplice metodo di vinificazione è stato scelto al fine di preservare le caratteristiche varietali e territoriali del vino. Il Frappato Vittoria DOC Belsito trascorre infine un breve periodo di affinamento in bottiglia prima dell’uscita sul mercato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il vino Frappato Vittoria DOC Belsito, si presenta di un caratteristico color rosso rubino brillante, non troppo compatto. Al naso lo troviamo intenso e complesso, presenti sentori di frutti rossi maturi, come la ciliegia, la mora e il lampone che fanno poi spazio a leggeri sentori speziati, La morbidezza del sorso è ben equilibrato da una spiccata freschezza e sapidità, la trama tannica vellutata ci accompagna alla chiusura di un sorso persistente. Un vino versatile, perfetto in abbinamento ad un tagliere di salumi e formaggi non troppo stagionati, a primi a base di carne e verdura, come una pasta alla norma per esempio ma anche un abbinamento perfetto con del pesce succulento e ben preparato.