Come Gustarlo

Il Gewurztraminer di Albino Armani
Gewurztraminer Trentino DOC Corsano è un vino appartenente all’immensa gamma di prodotti della cantina Albino Armani. Una cantina che vanta oltre 400 anni di storia, che ha saputo ereditare e portare avanti il lavoro, i segreti e la filosofia di generazione in generazione, raccogliendo il meglio da chi li ha preceduti e preparando nel migliore dei modi il percorso a chi vorrà migliorarlo ancor di più. La base di tutto è sempre la difesa dell’ecosistema, la protezione dei vitigni in via di estinzione e la volontà di portare nel calice degli appassionati solo la miglior espressione di sè. Il Trentino è un territorio a cui la cantina tiene particolarmente, il suo areale di produzione si trova in Vallagarina, in Valdadige, vigneti adagiati sul Monte Baldo, una terra fertile ma segnata dall’imponenza della montagna. Il microclima del terroir aziendale risente anche dell’influenza del Lago di Garda, con forti escursioni termiche, diventa importante la ricerca della giusta esposizione per produrre vini identitari. In questo clima nasce Gewurztraminer Trentino DOC Corsano, un vino bianco ottenuto da uve Gewurztraminer, un vitigno aromatico da sempre predisposto ad essere coltivato in alture importanti, caratterizzate da venti freschi.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Gewurztraminer Trentino DOC Corsano viene realizzato con uve Gewurztraminer, raccolte manualmente in cassetta con un’accurata selezione. Arrivate in cantina si procede con la diraspatura e la pressatura soffice, successivamente avviene una breve macerazione a freddo delle uve e con la fermentazione in vasche di acciaio inox, dopo di che il vino affina negli stessi contenitori a contatto con i propri lieviti fino all’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Gewurztraminer Trentino DOC Corsano è caratterizzato dal classico giallo dorato del vitigno, che anticipa un bouquet olfattivo ampio che si esprime con note di rosa, note speziate piacevoli e note di frutta tropicale. Entra in bocca e colpisce il palato con una straordinaria morbidezza, sorprendendo l’assaggiatore con un sorso equilibrato dal finale minerale ed amaricante. Da sfruttare per un aperitivo intrigante e raffinato o da abbinare a piatti speziati della cucina fusion.