Come Gustarlo
Un Sauvignon figlio di tre vendemmie
Sauvignon Colli Orientali Friuli DOC, è un vino bianco della cantina Grillo Iole i cui terreni si estendono nella zona dei Colli Orientali del Friuli, tra la Slovenia e la provincia di Gorizia e coprono una superficie in prevalenza collinare di circa nove ettari. Anna, che è a capo di questa splendida realtà predilige la vinificazione di vitigni autoctoni ma, rimane ancora ferma sul fatto che questo vitigno a bacca bianca originario Bordeaux, abbia trovato in Friuli Venezia Giulia una terra di elezione. Questo vino ne è la perfetta dimostrazione. Il Sauvignon Blanc, è uno dei vitigni a bacca bianca più singolari al mondo, ricco di suggestivi aromi d’intenso impatto olfattivo e gustativo. Ed è per questo che questa azienda ha trovato il modo per produrlo in una maniera che esprime le potenzialità del vitigno al massimo.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve destinate al Sauvignon Colli Orientali Friuli DOC, vengono raccolte in tre vendemmie differenti, a maturazione differente, questo per far in modo di ottenere da le tre tipologie di grappolo delle proprietà organolettiche diverse e complementari: nella prima vendemmia si catturano i caratteristici profumi vegetali e l’acidità che lo sostiene. Nelle ultime due vendemmie invece su profumi più fruttati e floreali che aumentano la struttura che servirà a sostenere appieno anche la prima vendemmia. Le tre vendemmie vengono vinificate nella stessa maniera, ma lasciate vinificare separatamente in acciaio inox per 7 mesi. Solo alla fine del processo fermentativo i tre vini vengono assemblati per dar vita al Sauvignon Colli Orientali Friuli DOC, è previsto un riposo in bottiglia prima della commercializzazione. Si ottiene cosi il Sauvignon classico, vino dalle note più eleganti e meno esplosive del Sauvignon affinato in acciaio.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Sauvignon Colli Orientali Friuli DOC si presenta nel calice di un bellissimo giallo paglierino tendente al dorato. Al naso si esprime con sentori intensi di, foglia di pomodoro, frutta gialla, peperone, salvia, ortica e erba appena tagliata. Al palato ci risulta essere fresco, sapido e decisamente minerale. Un vino che non delude le aspettative e sicuramente versatile. Ideale per tutte le occasioni, si può abbinare a piatti a base di pesce, sia antipasti, sia primi sia secondi. E’ perfetto con del sushi e sashimi. Ma perfetto anche con carni bianche come il vitello, pollo e coniglio. Immancabile sarebbe l’abbinamento a base di verdure, come vellutate, zuppe, meglio se a base di pomodoro o peperoni. Si abbina perfettamente anche a piatti a base di asparagi.