Come Gustarlo

Il Montepulciano che incanta per la sua originalità
Un rosso nato con l’intento di far emergere le caratteristiche originali del Montepulciano, con un passaggio in acciaio ed un lungo affinamento in bottiglia, vuole far esprimere questo vitigno nelle sue peculiarità con aromi puliti, evoluti. Un Montepulciano d’Abruzzo che si mostra nella sua schiettezza, con potenzialità di invecchiamento, è la dimostrazione della valorizzazione di una varietà anche senza un affinamento in botte.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
“Incanto” nasce dalla selezione delle migliori uve nella metà di ottobre. Le uve vengono diraspate e pigiate, cosi da avviare una lunga macerazione in “Ganimede”, un serbatoio d’acciaio dove la bagnatura del cappello avviene senza movimentazioni meccaniche con l’utilizzo di pompe, che a volte potrebbe risultare troppo aggressivo. Dopo la fermentazione alcolica il vino viene lasciato a maturare in vasche d’acciaio inox, e successivamente imbottigliato. L’affinamento complessivo è di circa 30 mesi prima di essere commercializzato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Un Montepulciano d’Abruzzo diretto, esprime il carattere di questa varietà. Un colore rubino con sfumature violacee, il profilo olfattivo si apre con profumi di frutti maturi di prugna, dattero e fico, con un finale di note speziate. In bocca è pulito, armonioso, con tannini bilanciati con la morbidezza. Un vino che si apprezza in buona compagnia, con primi di terra, arrosti di carne, ma anche con salumi e formaggi.