Come Gustarlo

Il fiore all’occhiello della cantina Marramiero
Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva Inferi vuole essere la massima espressione di Montepulciano d’Abruzzo della cantina Marramiero, un vino che nasce da uve che arrivano da tre tenute diverse, questo perché vengono selezionate dai migliori vigneti. Un vino che permette di apprezzare il Montepulciano nella sua forma più complessa, con un elevato potenziale evolutivo, una caratteristiche che non si addice a tutte le varietà.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La raccolta avviene a fine ottobre, da un’accurata selezione delle migliori uve mature. Queste vengono poi messe a fermentare, per una lunga macerazione, in una vasca d’acciaio inox chiamata “Ganimede”, che permette una bagnatura del cappello delicata, così l’estrazione dei polifenoli non sarà aggressiva. Finita la fermentazione alcolica e al termine della fermentazione malolattica, il vino viene lasciato in serbatoi d’acciaio inox a maturare fino al travaso in barriques dove sosterà per circa 24 mesi. Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva Inferi richiede quindi un lungo periodo di affinamento, successivamente viene imbottigliato e lasciato in bottiglia per almeno 6 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva Inferi è un grande vino rosso, al calice si appressa per il colore rosso rubino carico, con lievi riflessi granati. Il profilo olfattivo è intenso, ricco di aromi varietali, si apprezzano sentori di frutti rossi maturi ed una lieve speziatura sul finale. Un gusto unico, di buona persistenza, avvolgente, con tannini fini, maturi. L’abbinamento ideale prevede carne rossa, brasati e selvaggina, un vino che non fa sfigurare nelle grandi occasioni.