Come Gustarlo

Una Falanghina dai Campi Flegrei di grande freschezza
Il Falanghina Campi Flegrei DOC è un’opera enologica prodotta dalla cantina La Sibilla, un’Azienda Agricola gestita con passione e dedizione attraverso cinque generazioni di esperienza nell’arte della vinificazione, che si impegna a incarnare l’essenza del territorio. La tradizione riveste un ruolo centrale nella filosofia di La Sibilla, costituendo una guida preziosa che accompagna il loro percorso. Il cuore di questa filosofia è la creazione di vini autentici, veri ambasciatori del territorio, mantenendo vivo il ricco patrimonio enologico della regione e valorizzando al massimo le caratteristiche uniche dei vitigni che definiscono il terroir. Questa etichetta prende forma grazie esclusivamente alle uve Falanghina provenienti da vigneti coltivati a piede franco, senza l’ausilio di portinnesti. Questa scelta è determinata dalla natura vulcanica del terreno, che impedisce la diffusione della fillossera, garantendo la purezza delle uve e delle loro qualità intrinseche.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Falanghina Campi Flegrei DOC prende vita da una vendemmia effettuata manualmente, dopo un’accurata selezione in vigna, alla metà di settembre. Le uve di Falanghina vengono portate in cantina per la diraspatura e pigiatura. Il mosto resta a contatto con le bucce a bassa temperatura per circa 12 ore, si avvia poi la fermentazione alcolica, condotta anch’essa a bassa temperatura in vasche d’acciaio inox. Dopo un tempo di maturazione, il vino viene lasciato ad affinare in vasche d’acciaio inox per 3 mesi sulle fecce fini. Dopo questo tempo di affinamento il vino è pronto per l’imbottigliamento.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Falanghina Campi Flegrei DOC si presenta nel calice con un colore giallo paglierino, al naso manifesta intense note fruttate, spaziando dagli agrumi e scorza di agrumi alla frutta a polpa gialla, note di erbe aromatiche, ed un sottofondo vegetale di macchia mediterranea. Al palato la sua freschezza rende il sorso scorrevole, arriva anche un particolare sapidità, chiudendo su delicati rimandi fruttati. Un vino bianco che si abbina principalmente a piatti di pesce, primi piatti leggere, ottimo anche con salumi e formaggi, perfetto con la cucina vegetariana. Un vino bianco che si rende adatto anche all’aperitivo.