Come Gustarlo

Un vitigno particolare in voga nella zona di produzione della cantina La Cadalora
Proveniente da un vitigno a bacca rossa tipico del Trentino, il Lagrein Vallagarina IGT Rebus si distingue come un’opera vinicola autentica, che riflette fedelmente il territorio. Nella regione di produzione della rinomata cantina La Cadalora, il Lagrein trova la sua massima espressione, grazie alla cura amorevole dedicata a un piccolo vigneto denominato Rebus. Questo vino rappresenta la filosofia aziendale, che si distacca dalle tendenze del momento e mira piuttosto a sottolineare la ricchezza e l’autenticità della varietà territoriale, prendendo spunto dalla tradizione e dalla cultura enologica francese.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Lagrein Vallagarina IGT Rebus sorge come il frutto di un’attenta vendemmia manuale che avviene a metà ottobre, dopo una rigorosa selezione delle uve direttamente in vigna. Giunto in cantina, il processo prevede un’accurata diraspatura e pigiatura, seguita dall’avvio della fermentazione alcolica, accompagnata da una macerazione sulle bucce che si prolunga per circa 10 giorni in vasche di acciaio. La temperatura durante questa fase delicata è mantenuta con precisione tra i 25 e i 27°C. Successivamente, il vino è trasferito con cura in botti di rovere per un periodo di maturazione di 12 mesi, consentendo così al vino di sviluppare la sua complessità e la sua struttura distintiva, ottenendo un equilibrio armonico e una notevole profondità.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Quando versato nel calice, il Lagrein Vallagarina IGT Rebus cattura l’attenzione con la sua tonalità rubino vivace, offrendo un suggestivo spettacolo visivo. All’olfatto, le intense note fruttate si mescolano in un intricato mosaico, rivelando sfumature di frutti di bosco come mirtillo, ribes e mora. Al palato, si manifesta un’interessante freschezza, armoniosamente bilanciata da tannini morbidi che donano al vino un carattere elegante e persistente. Questo Lagrein si sposa con perfezione con formaggi di media stagionatura, sottolineando la sua versatilità anche in abbinamento con primi piatti arricchiti da sughi di carne, garantendo un’esperienza culinaria memorabile.