Come Gustarlo
Un Trebbiano da uve Passerina, come confermano le analisi del DNA
Il vino Le Vigne di Faraone Trebbiano d’Abruzzo DOC è un richiamo alla storia della cantina, che nel 1971 iscrive i filari dell’azienda che avevano con la denominazione Trebbiano venendo successivamente a scoprire che fossero in realtà di Passerina, vitigno che fa comunque parte della famiglia dei Trebbiani come confermato da diverse analisi dei DNA ampelografiche. Vino di carattere e struttura, è un vino che racconta perfettamente le storiche vinificazioni non solo regionali, ma anche della cantina Faraone, ad oggi una realtà riconosciuta come storica nella produzione di vini di qualità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il vino Le Vigne di Faraone Trebbiano d’Abruzzo DOC viene prodotto a partire dalla prima decade di settembre, quando le uve vengono colte e portate in cantina. Dopo la pigiatura delle uve, il mosto viene sottoposto a criomacerazione. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a basse temperature. Il vino ottenuto dalla fermentazione viene lasciato maturare alcuni mesi nelle vasche di acciaio con affinamento sui lieviti e successivamente lasciato affinare bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il vino Le Vigne di Faraone Trebbiano d’Abruzzo DOC è un vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati che sprigiona intensi aromi di fiori bianchi, in particolar modo di acacia e sambuco, vertendo poi su intensi aromi di frutta a polpa bianca, noce moscata e timo. Il sorso è più che fresco, di buona persistenza, con un finale minerale e sapido di grande eleganza che lascia in equilibrio il cavo orale. Ideale in abbinamento con preparazioni a base di pesce e crostacei, in particolar modo con crudi di mare e con risotti o primi piatti, trova un ottimo abbinamento con formaggi e latticini freschi e con piatti della cucina vegetariana ben strutturati.