Come Gustarlo

Un Chiaretto fresco e vivace
Nel suggestivo contesto delle colline di Schierano, nel comune di Castelnuovo Don Bosco, nel cuore della provincia di Asti, Cascina Gilli, un’importante realtà nel mondo enologico locale, dimostra con maestria l’eccezionale valorizzazione di dei vitigni autoctoni piemontesi. È qui che viene creato il Chiaretto Monferrato DOC Lirico, un’affascinante interpretazione che unisce la Freisa e la Bonarda, catturando in modo autentico l’identità peculiare del territorio circostante. Questo vino è una recente produzione della cantina, che trova il perfetto connubio tra la tradizione e l’innovazione, un vino al passo con i tempi.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve di Bonarda e Freisa vengono raccolte manualmente alla metà di settembre, seguito di una selezione manuale. In cantina queste vengono diraspate e pigiate, il mosto viene lasciato a contatto con le bucce per una brevissima macerazione. La fermentazione alcolica viene condotta a temperatura controllata, in modo che proceda molto lentamente, per un migliore sviluppo del corredo aromatico. Terminata la fermentazione il Chiaretto Monferrato DOC Lirico resta a maturare fino all’imbottigliamento in vasche d’acciaio inox.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Nel bicchiere, il Chiaretto Monferrato DOC Lirico rivela una seducente tonalità rosa cerasuolo. Il bouquet aromatico si apre con una trionfante presenza di frutta rossa, arricchita da eleganti sfumature di ciliegia e lampone, seguite da sottili note floreali. Al palato, la sua vivace freschezza contribuisce a un sorso armonioso e scorrevole, sfociando in un finale prolungato arricchito da persistente richiamo alla frutta. Questo Chiaretto si presta meravigliosamente a un aperitivo raffinato, ma trova il suo abbinamento perfetto con una vasta gamma di piatti a base di pesce, specialmente in compagnia di delizie crostacee, sottolineando la sua versatilità e la capacità di esaltare al meglio i sapori del mare