Come Gustarlo

Un tradizionale Pigato della riviera Ligure
Lumassina Spumante Brut Metodo Classico Lady Chatterley è una scommessa della cantina Sancio. Le cui radici delle loro vigne affondano nei terreni terrazzati di Cappellania, località dominante sulle alture di Spotorno, dove, quasi 50 anni, il capostipite iniziava a curare le prime vigne e fondava la prima cantina. Oggi suo figlio, Riccardo Sancio, è alla guida di questa splendida realtà a gestione famigliare, riuscendo già ad incrementare la produzione da 500 bottiglie a circa 45.000. La sua è un’idea di vinificazione tradizionale, nel rispetto della natura e ponendo attenzione in ogni fase, dalla vendemmia alla vinificazione, cosi da creare vini che danno rilievo e importanza a vitigni autoctoni, proprio come questo spumante realizzato con la tecnica del Metodo Classico. Una bolla 100% Lumassina, che grazie alla spiccata acidità del vitigno riesce ad esprimersi in tutta la sua fragranza e freschezza.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
La vendemmia del Lumassina Spumante Brut Metodo Classico Lady Chatterley, avviene nella prima metà di ottobre, in maniera manuale, raccogliendo l’uva in apposite cassette che dopo una prima ispezione visiva, vengono sottoposte ad una pressatura soffice, che precede il processo fermentativo che avviene sulle fecce di vinificazione in vasche di acciaio inox per un tempo di 4 mesi. Successivamente il vino viene imbottigliato per avviarlo alla presa di spuma, che avviene ovviamente in bottiglia sui lieviti per un tempo di almeno 24 mesi. Si procede poi alla sboccatura.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Lumassina Spumante Brut Metodo Classico Lady Chatterley si presenta all’occhio di un colore giallo paglierino con riflessi verdolini, al naso la sensazione olfattiva è complessa e fine. Si presenta inizialmente con note floreali e agrumate, che lasciano poi spazio al tipico sentore erbaceo, legato alla varietà. Al palato risulta coerenze con le aspettative avute al naso e si fa riconoscere con la sua spiccata sapidità e mineralità, un sorso cremoso, che lascia il palato pulito e fresco. Questo spumante si abbina ad ogni esigenza, che sia un aperitivo in riva al mare, o un pranzo a base di pesce. Ottimo anche con una focaccia genovese con mortadella, stracciatella e rucola.