Come Gustarlo

Un Montepulciano tutto da scoprire
La varietà Montepulciano è ampiamente riconosciuta per la sua grande capacità di dare vini di alta qualità. Nonostante i vini di pronta beva che si ottengono siano di livello, esprime le sue vere caratteristiche quando dà al vino il tempo di evolvere e maturare. “Lumeggio di Rosso” è vuole esser al dimostrazione di come questo grande vitigno, senza lavorazioni estreme, ma con un lieve periodo di affinamento, si riescono ad ottenere prodotti di alta qualità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Le uve vengono raccolte a mano, operazione che richiede tempo, ma ne permette una migliore selezione, eliminando uve non sane o che presentano marciumi che possono poi intaccare la qualità del vino. Dopo la diraspatura e la pigiatura, il mosto trascorre un periodo di macerazione sulle bucce a 28 °C. Terminato questo processo e la successiva fermentazione malolattica, vino viene travasato in botti di rovere di Slavonia da 25 ettolitri per 6 mesi seguito da un affinamento in bottiglia di 2-3 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il colore è di un rosso rubino con riflessi violacei, al naso arrivano sentori di frutta rossa persistente, con un gusto rotondo, pieno, sul finale si percepisce anche una nota di liquirizia. Un vino che si apprezza già da subito con note più fresche giovani, ma se bevuto dopo un periodo di invecchiamento risalta l’evoluzione degli aromi con l’aggiunta di qualche nota speziata. Un rosso schietto, di facile abbinamento, ma particolarmente adatto a primi con sughi di carne.