Come Gustarlo

Un vino da uve di Malvasia di Candia sottoposte a macerazione in fase di vinificazione
La Malvasia di Candia Macerata Caleffi è un vino ottenuto da uve di Malvasia di Candia coltivate a Cremona, nel paese di Spineda, nella parte sud della Lombardia che confina con l’Emilia Romagna. Ottenuto da vinificazione con macerazione sulle bucce, è un vino che rende omaggio alla profonda complessità aromatica sia olfattiva che gustativa di questo vitigno appartenente alla famiglia delle Malvasie. Vino destinabile all’invecchiamento, è capace di affascinare il degustatore con la sua profonda aromaticità.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Le Regone Ven Bianc Caleffi Malvasia di Candia viene prodotto a partire dalla prima decade di settembre, quando le uve vengono colte e portate in cantina. Qui vengono sottoposte a pressatura soffice ed il mosto fiore viene avviato alla fermentazione alcolica con macerazione sulle bucce in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino ottenuto viene poi lasciato maturare per alcuni mesi in vasche di acciaio prima di essere lasciato affinare in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Le Regone Ven Bianc Caleffi Malvasia di Candia è un vino di colore giallo paglierino con riflessi dorati che sprigiona aromi di frutta matura, in particolare di pesca gialla e pera william, di ananas e mango, di mandorle, con una forte componente floreale che rimanda a gelsomino, acacia e bergamotto cui segue una dolcezza che richiama il miele, seguita da un finale che rimanda a timo ed salvia. Il sorso è più che fresco, dalla forte connotazione aromatica con un richiamo a miele e mandorla, dal finale lungo. Ideale in abbinamento con pasticceria secca e dolci, con formaggi erborinati e stagionati, trova un ottimo abbinamento anche con secondi di pesce dalla grande struttura e sapidità.