Come Gustarlo
Un vitigno particolare in voga nella zona di produzione della cantina La Cadalora
Il Marzemino Vallagarina IGT Sanvalentino nasce da un vitigno a bacca rossa tipico del Trentino. Il Marzemino è particolarmente presente nella zona di produzione della cantina La Cadalora, che lo coltiva in un piccolo vigneto con esposizione a sud-ovest situato a Sanvalentino, località da cui il vino e il Cru aziendale prendono il nome. E’ un vino emblema della filosofia aziendale di non seguire le mode o i condizionamenti del mercato, ma di valorizzare l’espressività varietale del territorio, strizzando un occhio alla tradizione e alla cultura enologica francese.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Marzemino Vallagarina IGT Sanvalentino è il risultato di una raccolta manuale delle uve a seguito di una scrupolosa selezione in vigna. Dopo l’arrivo in cantina si procede con la diraspatura e la pigiatura, per poi avviare la fermentazione alcolica a temperatura controllata con una macerazione sulle bucce di circa 8 giorni in vasche d’acciaio inox. Il vino viene poi travasato in piccole botti di rovere francesi per una breve periodo di affinamento, ed trascorre un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Marzemino Vallagarina IGT Sanvalentino si presenta al calice con un rosso rubino delicato, al naso ci offre sentori floreali di violetta e fruttati di frutti rossi come i mirtilli. In bocca il sorso è di buon corpo, un tannino vellutato caratterizza una grande rotondità, il finale è persistente con un retrogusto di liquirizia. Un vino rosso pronto alla beva, ma si apprezza anche con qualche anno di invecchiamento, abbinabile con antipasti di terra a base di salumi stagionati, primi di carne o piatti di portata ben strutturati conditi con spezie ed erbe aromatiche.