Come Gustarlo

Un Montepulciano di risonanza mondiale
Il Montepulciano d’Abruzzo DOC Riserva Marina Cvetic della cantina Masciarelli è un vino di grande spessore, un rosso che racconta la storia di un incontro, di un legame, quello tra Marina e Gianni, l’insieme di una passione espressa con una linea di alta qualità. Nella sua eleganza dimostra come il vino sia più di una bevanda. Il vino è relazione, poesia, capacità di portare l’esperienza di una vita dentro e fuori la cantina, in una bottiglia. Inserito nella “World Top 100” di Wine Spectator, la sua storia continua a raccontarla, rivelandosi un punto di riferimento per il Montepulciano in Italia.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Un Montepulciano d’Abruzzo che inizia con la selezione delle migliori uve ottenute da diversi appezzamenti. Questo perché ogni annata può essere più favorevole per un vigneto rispetto ad un altro. I “cru” vengono lavorati separatamente, dopo diraspatura e pigiatura, si avvia la fermentazione di 10-15 giorni, con lunga macerazione sulle bucce di 20-30 giorni. Terminati questi processi insieme alla fermentazione malolattica, il vino viene lasciato ad affinare il barriques di 1° e 2° passaggio per 12-18 mesi. La durata dell’affinamento varia a seconda del periodo che il vino richiede. Dopo un affinamento in bottiglia di 6 mesi il vino è pronto per essere degustato.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Un Montepulciano d’Abruzzo da grandi occasioni o per risaltare un incontro tra intenditori. Il colore è di un rosso rubino intenso con riflessi granati. Il bouquet si mostra complesso, ampio, con profumi frutta rossa, more ed una lieve speziatura. Al palato risulta di grande impatto, corposo, con un tannino bilanciato con la morbidezza. Grazie alla sua struttura fine ma complessa, il Marina Cvetic si abbina perfettamente a piatti elaborati come carni rosse alla brace, carne arrosto e selvaggina in umido. Si abbina molto bene anche con formaggi stagionati e primi saporiti come pappardelle o tagliatelle al ragù.