Come Gustarlo
Un vino rosso riserva dal sito patrimonio Unesco Monasterio de Yuso
Il Monasterio De Yuso Rioja Reserva è un vino ottenuto da uve Tempranillo e Garnatxa coltivate nel Monasterio de Yuso, sito patrimonio Unesco dalla profonda storia vitivinicola, in particolare da viti che hanno tra i 35 ed i 60 anni di età. Situato a 600 metri sul livello del mare, risente pienamente dell’influsso dell’Oceano Atlantico, che assicura inverni rigidi ed estati calde, facendo sì che le uve abbiano una maturazione fenolica lenta e che, grazie ai terreni calcareo-argillosi, donino vini dalla profonda concentrazione aromatica sia olfattiva che gustativa. Un vino intenso e frutto della stretta relazione con il terroir che racconta in maniera importante il potenziale dei vini provenienti da questo particolare areale.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Monasterio De Yuso Rioja Reserva viene prodotto a partire da metà ottobre, quando le uve mature vengono colte manualmente e portate in cantina, dove vengono sottoposte a diraspatura e pressatura soffice. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata di 26-28°C con macerazione sulle bucce per 10 giorni. Il vino viene poi lasciato maturare nelle vasche di acciaio alcuni mesi prima di essere messo ad affinare in botti di rovere americano per 24 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Monasterio De Yuso Rioja Reserva è un vino di colore rosso rubino brillante con riflessi violacei che sprigiona aromi di frutti rossi e neri, in particolare di prugna, ciliegia matura, gelso e mora, con aromi floreali di viola, speziati di pepe nero e maggiorana, con un importante tostatura che rimanda al cacao ed al cioccolato fondente. Il sorso è caldo e persistente, con un tannino maturo ed elegante che impreziosisce la retronasale di frutto rosso surmaturo, elevata dalla vivace acidità in sottofondo. Ideale in abbinamento con carni rosse e carni di selvaggina, in particolar modo se lasciate leggermente al sangue, trova un abbinamento perfetto con del prosciutto Patanegra. Ottimo anche in abbinamento con primi di terra molto strutturati.