Come Gustarlo

Un vino che nasce tra il Monte della Guardia e il lago di Garda
Il Merlot Garda DOC Monte della Guardia è un vino che trae origine dalla fervida passione della rinomata cantina Cà Lojera, istituita nel 1992 sotto la guida esperta dei coniugi Ambra e Franco Tiraboschi. Le uve di questo vitigno internazionale, il Merlot, trovano nel terroir del Monte della Guardia un ambiente ideale per esprimere appieno le loro caratteristiche distintive. Questo suggestivo monte si affaccia sulle rive del Lago di Garda, offrendo un contributo inestimabile alla creazione di questo vino. La cantina Cà Lojera è dedicata a catturare la passione, la dedizione, la profonda conoscenza enologica e la costante ricerca della qualità in ogni fase del processo di vinificazione.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Merlot Garda DOC Monte della Guardia è frutto di una vinificazione che parte dalla raccolta manuale delle uve Merlot, selezionate con cura al momento della maturazione ottimale. Questo processo inizia con una pigiatura delicata delle uve per l’estrazione del prezioso mosto, seguita da una fermentazione alcolica, rigorosamente condotta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata. Questo passaggio è cruciale per preservare e valorizzare gli aromi e i profumi distintivi di queste uve. Una volta completata la fermentazione, il vino si sottopone a un periodo di maturazione e affinamento sempre nelle stesse vasche d’acciaio inox.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Merlot Garda DOC Monte della Guardia, colora il calice di un rosso rubino con luminosi riflessi granati. Al naso si caratterizza di intensi sentori di frutta rossa matura, e sentori tipici del vitigno di chiodi di garofano e cannella. Al sorso è sicuramente caldo, fresco, morbido, dal tannino vellutato e rotondo. Un vino che si esprime bene in giovinezza ma che con il tempo evolve positivamente. Si abbina a piatti a base di carne rossa, come primi di pasta ripiena al sugo di carne, ma anche arrosti di vitello, spezzatini e brasati.