Come Gustarlo

Il tipico vino frizzante piemontese
Il Bonarda Frizzante Piemonte DOC Moyé è l’esempio di come la cantina Cascina Gilli si vuole fare portatrice della tradizione enologica piemontese. Questo vino infatti, non va confuso con la Bonarda prodotta nell’Oltrepò Pavese, dove l’uva utilizzata è la Croatina. Qui infatti la protagonista è la varietà Bonarda, tipica della zona, di cui ormai rimangono pochi vigneti coltivati. Questo vino vuole richiamare a bevuta tradizionale piemontese, il vino che accompagna il bicchiere quotidiano, che si abbina principalmente alle occasioni conviviali.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Nella seconda metà di settembre si ha la raccolta manuale delle uve di Bonarda, con un’accurata selezione effettuata in vigna. In cantina si avvia un tradizionale processo di vinificazione in rosso, quindi diraspatura e pigiatura delle uve, per poi avviare la fermentazione alcolica con lieviti selezionati. Questa fase viene condotta in vasche d’acciaio inox con macerazione sulle bucce. Il vino resta ad affinare negli stessi contenitori fino alla primavera successiva la vendemmia, quando viene aggiunto del vino lasciato dolce, avviando così la rifermentazione, favorendo la produzione delle bollicine che conferiscono al Bonarda Frizzante Piemonte DOC Moyé la sua tipica effervescenza.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Bonarda Frizzante Piemonte DOC Moyé si presenta nel calice con un colore rosso rubino vivace, al naso arrivano intense le note fruttate, ricordando la mora e i frutti rossi, seguono poi delicate sfumature di fiori secchi e sensazioni speziate. Al palato la freschezza viene accentuata da una bollicina delicata, nel sorso si apprezza un continuo ritorno di note fruttate. Un vino rosso frizzante perfetto per accompagnare un aperitivo, ottimo davanti ad un tagliere di salumi e formaggi.