Come Gustarlo

Un Lagrein profondamente territoriale
Il Lagrein Alto Adige DOC della cantina Muri-Gries è una gemma enologica dell’Alto Adige che incarna la purezza e l’autenticità delle tradizioni vinicole locali. Un vino intriso di storia, con radici profonde in questa regione da secoli, il cui connubio tra tradizione e modernità è evidente in ogni sorso. Le sue radici antiche risalgono a secoli fa, confermando il suo legame indissolubile con questa terra, le sue uve maturano nei vigneti della soleggiata conca di Bolzano a 260 m sul livello del mare, radicate in un terreno alluvionale sabbioso esposto a sud.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Lagrein Alto Adige DOC viene prodotto a partire dalla prima decade di ottobre, quando le uve di Lagrein vengono colte e portate in cantina. Qui vengono sottoposte a pressatura soffice del grappolo intero. La fermentazione alcolica avviene a contatto con le bucce per 8 giorni alla temperatura controllata di 28°C in vasche di acciaio e successivamente alla svinatura il vino viene sottoposto a maturazione ed affinamento in botti di legno da 30 – 50 ettoliri.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Lagrein Alto Adige DOC si presenta con un intenso colore rosso porpora. L’invitante bouquet al naso offre una gamma ampia e complessa con note di violetta, cioccolato, prugna matura e spezie. L’elegante palato conquista per la sua struttura vellutata, tannini densi e delicati accenni di mandorla amara. Da gustare alla temperatura ideale, si sposa magnificamente con piatti di cacciagione, carne alla griglia o entrecôte saporita. La sua migliore espressione si raggiunge entro i primi 5 anni. Un Lagrein che si distingue per la sua ricchezza sensoriale e l’eleganza della sua struttura.