Come Gustarlo
Il Nebbiolo riserva delle Alpi
Il Nebbiolo Valtellina Superiore Grumello DOCG Riserva è il vino che rappresenta maggiormente la cantina di Luca Faccinelli, realtà della Valtellina Superiore, nel comune di Chiuro, in provincia di Sondrio. Località nota per le sue doti enologiche, che nonostante i terreni che raggiungono una pendenza del 70%, permettono al Nebbiolo, di esprimersi con concretezza e armonia. Un vino riserva, che parla del sogno di Luca, e di quanto lui stia riuscendo nel suo intento. Un vino dedicato alle donne importanti della sua vita, che racconta stagione dopo stagione tutto il suo amore per la sua famiglia e per il suo lavoro.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Nebbiolo Valtellina Superiore Grumello DOCG Riserva, nasce da uve Nebbiolo, in purezza, vendemmiate manualmente tra la seconda e la terza settimana di ottobre, a pronta maturazione dei grappoli. I grappoli perfettamente maturi e sani vengono selezionati e trasportati con velocità in cantina, e avviate a processo di macerazione, che si protrae per alcune settimane a temperatura controllata. Durante questo periodo sono effettuati ripetuti rimontaggi e rotture del cappello. Anche la fermentazione malolattica avviene in vasche di acciaio inox, entro i mesi primaverili. Il vino viene poi affinato in tonneau di rovere da 500 litri per 24 mesi. Segue un ulteriore affinamento in bottiglia per almeno 24 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Nebbiolo Valtellina Superiore Grumello DOCG Riserva, si presenta di un color rosso rubino intenso e compatto, e al naso si esprime con sentori caldi di frutta rossa matura, fiori leggermente appassiti. Si avvertono poi sentori più freschi di china, di liquirizia e note di caffè a chicchi. Al sorso è coerente, e riflette le aspettative avute dalla sensazione olfattiva, un vino caldo, di corpo pieno, armonico, sapido, dal tannino vellutato che chiude il sorso in pieno equilibrio. Un vino che si abbina a corposi piatti a base di carne rossa succulenta, a carni di selvaggina e cacciagione. Ideale anche come vino da accompagnare a formaggi stagionati.