Come Gustarlo
Il Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese
L’incantevole spumante Oltrepò Pavese DOCG Brut Pinot 64 è una perla enologica firmata dall’illustre casa vinicola Calatroni, una delle eccellenze più affermate dell’Oltrepò Pavese, dove la tradizione familiare si fonde con la passione per la produzione di vini di altissimo livello. Un’etichetta che con orgoglio si erge nella selezionata élite delle bottiglie d’eccellenza del territorio. Questo spumante esprime con maestria il carattere inimitabile del Pinot Nero in questa terra, mantenendone freschezza e struttura, creando vini dall’identità irripetibile.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
L’Oltrepò Pavese DOCG Brut Pinot 64 viene realizzato con un’accurata selezione di uve Pinot Nero in purezza raccolte manualmente in cassetta anticipando alla fine di agosto per mantenere viva l’acidità. Le uve, arrivate in cantina vengono sottoposte ad una pressatura soffice, per poi procedere con la fermentazione del mosto fiore alla temperatura controlla di 16 °C in vasche di acciaio inox per almeno 3 settimane. Il vino base dopo un tempo di maturazione, viene imbottigliato per la rifermentazione in bottiglia come da Metodo Classico. L’affinamento sui lieviti si prolunga per 36 mesi fino alla sboccatura effettuata “à la glace”.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
L’incantevole spumante Oltrepò Pavese DOCG Brut Pinot 64 si svela al calice con una tonalità giallo paglierino arricchita da sfumature dorate, mentre il perlage si manifesta fine e persistente. Già all’olfatto emergono suggestive note tostate, avvolte dall’invitante profumo di burro e crosta di pane appena sfornato. Questo vino rivela la freschezza caratteristica del Pinot Nero, una fragranza che anticipa un sorso sorprendente, articolato e di lunga durata. La sua versatilità lo rende un partner eccellente per piatti a base di pesce crudo, tartare e carpacci, ma non manca di esaltare anche i momenti di aperitivo. Un’esperienza sensoriale di raffinatezza e piacere, in cui il vino si fa interprete di un territorio e di una tradizione che parlano al cuore dei veri intenditori.