Come Gustarlo

Il Lambrusco spumante secondo Paltrinieri
Il Lambrusco di Sorbara DOC Brut LaRiserva incarna il frutto di una dedizione profonda alla coltivazione di questo vitigno presso l’affermata cantina Paltrinieri. Localizzata nel cuore di Sorbara, questa azienda familiare si impegna da quattro generazioni nella produzione esclusiva di Lambrusco in purezza. Nel lontano 1926, il nonno Achille pose le basi per questa tradizione, costruendo la prima sezione della cantina, che nel corso degli anni è stata ampliata di generazione in generazione. La cantina segue il paradigma della lotta integrata, impegnandosi costantemente nel comprendere quando la vite chiede un intervento senza applicare trattamenti eccessivi e dannosi per l’ambiente.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Trattandosi di uno spumante, la vendemmia del Lambrusco di Sorbara DOC Brut LaRiserva viene anticipata alla prima settimana di settembre, preservando così l’acidità delle uve, in modo da ottenere uno spumante fresco e vivace. Le uve di Lambrusco affrontano una vinificazione in bianco, quindi pressatura soffice e successiva fermentazione alcolica a temperatura controllata in vasche d’acciaio inox. La base dello spumante si predispone poi alla presa di spuma che avviene secondo il Metodo Martinotti-Charmat, dove la rifermentazione in autoclave si prolunga per circa 12 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Lambrusco di Sorbara DOC Brut LaRiserva si presenta nel calice con un rosa cipria con perlage molto fine e persistente, al naso racconta sentori floreali e sentori fruttati pungenti di pompelmo e rabarbaro. In bocca il sorso è piuttosto piacevole, una spiccata freschezza che si fonde con una leggera sapidità, ne viene fuori uno spumante elegante adatto all’aperitivo o da abbinare con piatti a base di pesce di fiume, tonno o salmone, in generale si sposa bene con pesci grassi, riesce bene a sgrassare e pulire la bocca.