Warning: Undefined variable $post in /home/baccoperbacco/public_html/wp-content/themes/woodmart-child/functions.php on line 396
Come Gustarlo
Un Lagrein figlio di una cantina storica
Il Lagrein Alto Adige DOC della cantina Popphof è una gemma enologica dell’Alto Adige che incarna la tradizione vitivinicola della regione ed in particolare della cantina stessa. Difatti la cantina esiste fin dal 1592 ed oggi è di proprietà della famiglia Melz, che ne detiene la suddetta dal 1722. Cantina dalla tradizione secolare, realizza con questo Lagrein un autentico e netto richiamo alla terra di nascita di questo vitigno, che tanto ha reso celebre la regione negli ultimi anni, tramite la coltivazione di quest’uva a 300 metri sul livello del mare, in zone pedemontane vicine alla città di Merano.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Lagrein Alto Adige DOC viene prodotto a partire dalla prima decade di ottobre, quando le uve di Lagrein vengono colte e portate in cantina. Qui vengono sottoposte a pressatura soffice del grappolo intero. La fermentazione alcolica avviene in vasche di acciaio a temperatura controllata. Il vino viene lasciato maturare in botti di acacia e rovere e successivamente lasciato affinare per 6 mesi in bottiglia.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Lagrein Alto Adige DOC si presenta con un intenso colore rosso rubino, dai riflessi granati, sprigionando al naso intensi ed eleganti aromi di frutti rossi maturi, in particolare amarene e fragoline di bosco, vertendo sul floreale della viola e su lievi aromi di cioccolato fondente. Il sorso è caldo, persistente, con un buon rapporto tra tannino ed acidità che bilancia la dolce componente retronasale. Ideale in abbinamento con piatti a base di carni rosse e di selvaggina, in particolare con stufati e spezzatini su polenta o con carni alla griglia, trova un ottimo abbinamento anche con pollame nobile al forno o con formaggi e salumi durante un aperitivo. Ottimo anche con primi piatti a base di ragù di carne.