Warning: Undefined variable $post in /home/baccoperbacco/public_html/wp-content/themes/woodmart-child/functions.php on line 396
Come Gustarlo
Un vino rosso particolare di Quartomoro
Il Vino Rosso MRS costituisce un tassello del progetto Memorie di Vite, avviato nel 2010 per il recupero di vigne storiche sparse in Sardegna, abbinando uve selezionate da antichi vigneti e aree vocate a vinificazioni minimaliste, prive di sofisticate tecnologie, ma cariche di suggestioni. La cantina Quartomoro consolida così la propria filosofia di produzione, raffigurando una realtà in costante mutamento che intreccia vigne, esperienza e cultura enologica, ancorata a un territorio simbolo di biodiversità e sinergia. L’impegno aziendale si concentra su processi naturali e valorizza l’uso di strumenti artigianali, con l’obiettivo di esaltare le peculiarità delle uve. Il Vino Rosso MRS si compone di uve Bovale Sardo, noto anche come Muristeddu in zona Alghero, offrendo una rara acidità e tannini delicati, un’espressione unica.
Metodi e tecniche di produzione e vinificazione
Il Vino Rosso MRS viene realizzato con uve Bovale Sardo raccolte manualmente in cassetta. In cantina le uve vengono diraspate e pigiate, si avvia la fermentazione alcolica con lieviti autoctoni, con una macerazione sulle bucce della durata di 7 giorni, durante i quali si effettuano periodiche follatura manuali. Al termine della fermentazione, il vino viene travasato in parte in vasche d’acciaio inox ed in parte in barrique di 4° passaggio per un affinamento di 6 mesi, il processo termina con un affinamento in bottiglia di almeno 6 mesi.
Esperienza sensoriale e abbinamenti
Il Vino Rosso MRS si esprime all’interno del calice con un rosso rubino vivo e molto intenso, al naso offre sentori di frutta rossa non troppo matura quasi croccante, in bocca esprime grande freschezza e grande potenza estrattiva con un finale lungo e persistente al palato. E’ un grande vino che riserverà nel tempo grandi risultati per la sua sinergia con tutti i vitigni mediterranei. Un vino rosso ideale per accompagnare primi di terra ben conditi, piatti di carne in umido e alla brace, interessante anche l’abbinamento con il tonno alla brace o con taglieri di formaggi e salumi di media stagionatura.