Antipasti, Ricette

Focaccia barese, ricetta, curiosità e i vini da abbinare

Focaccia Barese: Una Delizia Pugliese per Ogni Occasione

La focaccia barese è un tesoro culinario direttamente dalla Puglia, una regione dell’Italia famosa per la sua cucina semplice e gustosa. Questa focaccia è un’autentica esplosione di sapori mediterranei e può essere servita in molte occasioni diverse.

Curiosità: La focaccia è stata tradizionalmente preparata dalle massaie pugliesi in occasioni speciali come matrimoni e feste. Oggi, è un piatto amato in tutto il mondo e spesso servito come antipasto o spuntino.

     

Ingredienti

Per una focaccia da 4-6 persone, avrai bisogno di

  • 500 g di farina di grano duro
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 25 g di lievito di birra
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • sale grosso
  • pomodorini ciliegia
  • origano secco
  • olive nere
  • sale fino.

 

Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.

 

Preparazione

Inizia sciogliendo il lievito nell’acqua tiepida. Aggiungi la farina e un pizzico di sale grosso. Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza elastica. Stendi l’impasto su una teglia unta d’olio. Lascialo riposare per circa un’ora, fino a quando raddoppia di volume. Una volta lievitata, crea delle fossette sulla superficie con le dita e riempile con pomodorini ciliegia, olive nere, origano secco e un filo d’olio. Cospargi con un pizzico di sale fino. Inforna a 200°C per circa 20-25 minuti o finché la focaccia è dorata.

Per rendere la focaccia più leggera, puoi utilizzare farina integrale o farina di grano duro. Riduci anche la quantità di sale e olio extravergine d’oliva.

Abbinamenti enologici

La focaccia barese è versatile e può essere accompagnata da una varietà di vini. Tuttavia, i bianchi secchi come il Vermentino, il Falanghina e il Pinot Grigio sono ottimi per contrastare la ricchezza dell’olio e dei pomodorini. Se preferisci il rosso, un Primitivo o un Negroamaro pugliese completeranno perfettamente questa pietanza.

Perché questo abbinamento? I bianchi secchi offrono freschezza, mentre i rossi pugliesi presentano una nota fruttata e speziata che si sposa bene con i sapori della focaccia.

Goditi un pezzo di Puglia con la focaccia barese. E se desideri esplorare ulteriori ricette italiane e abbinamenti enologici, non dimenticare di visitare Baccoperbacco enoteca online. Un morso di questa focaccia ti porterà direttamente sotto il sole del Sud Italia!