Canederli di Prugne: Un’Esplosione di Gusti Dolci e Saporiti
I canederli di prugne sono un piatto tradizionale delle Alpi, famoso per la loro combinazione unica di dolcezza e sapore rustico. In questo articolo, ti guideremo nella preparazione di questi deliziosi gnocchi di pane farciti con prugne succose e aromi speziati. La particolarità di questi canederli risiede nella farcitura di prugne secche, che donano un tocco di dolcezza al cuore dei gnocchi di pane. Puoi anche aggiungere una nota salata con la pancetta affumicata, che si sposa perfettamente con il gusto dolce delle prugne. Scopri come creare una vera prelibatezza gastronomica!
Ingredienti
Gli ingredienti necessari per i canederli di prugne sono:
- 250 grammi di pane raffermo
- 200 ml di latte
- 3 uova
- 150 grammi di farina
- 200 grammi di prugne secche denocciolate
- 50 grammi di pancetta affumicata
- 1 cipolla tritata
- prezzemolo fresco
- sale
- pepe e noce moscata.
Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.
Preparazione
Per preparare i canederli di prugne, inizia tagliando il pane a dadini e mettilo in una ciotola. Versa il latte caldo sul pane e lascia ammorbidire per circa 10 minuti. Aggiungi le uova, la farina, la pancetta affumicata tritata, la cipolla, il prezzemolo, il sale, il pepe e la noce moscata. Mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo.
A questo punto, prendi un pezzo di impasto e forma una pallina. Con le mani leggermente umide, crea una cavità nel centro e inserisci una prugna secca denocciolata. Chiudi accuratamente l’impasto intorno alla prugna, formando un canederlo.
Cuoci i canederli in acqua bollente salata per circa 15-20 minuti, finché non salgono in superficie. Scolali delicatamente e servili con una spolverata di prezzemolo fresco. Puoi accompagnare i canederli di prugne con un contorno di crauti o con una salsa di burro fuso e salvia.
Per rendere questa pietanza più dietetica, puoi optare per un impasto leggero utilizzando farina integrale e riducendo la quantità di pane. Inoltre, cuocere i canederli al vapore anziché bollirli può contribuire a una preparazione più salutare.
Abbinamenti enologici
Passiamo ora ai suggerimenti enologici. I canederli di prugne, con il loro sapore dolce e salato, si abbinano bene a diverse tipologie di vini. Puoi optare per un vino bianco aromatico come un Gewürztraminer, che amplifica il gusto delle prugne e accentua la complessità del piatto. Altri abbinamenti potenziali includono un vino rosso leggero come un Pinot Nero, un vino rosato fruttato come un Bardolino Chiaretto o un vino bianco secco come un Sauvignon Blanc. Scegli il vino che meglio si adatta ai tuoi gusti personali e alle preferenze del momento.
Per scoprire altre ricette gustose e abbinamenti enologici, visita Baccoperbacco enoteca online, un’ampia risorsa per gli amanti della buona cucina e dei vini pregiati. Lasciati ispirare dalle loro selezioni e sperimenta nuovi sapori in cucina.
Goditi l’esplosione di gusti dei canederli di prugne e lasciati conquistare dalle meraviglie enogastronomiche che il mondo culinario ha da offrire!