Ricette, Primi

Lasagna ai carciofi, ricetta, curiosità e i vini da abbinare

La Lasagna ai Carciofi: Un’Esplosione di Sapori Primaverili

Benvenuti nel mondo delle lasagne ai carciofi, un piatto che unisce la delicatezza dei carciofi alla cremosità dei formaggi, creando un’esplosione di sapori primaverili. In questa ricetta, vi guideremo passo dopo passo nella preparazione di una lasagna dai gusti unici e invitanti. Scopriamo insieme come realizzare questa deliziosa specialità.

La lasagna ai carciofi è una variante gustosa e leggera, perfetta per celebrare la stagione primaverile. I carciofi sono verdure dal sapore caratteristico e delicato, ricchi di antiossidanti e fibre. Questo piatto è un connubio perfetto tra la loro dolcezza e la cremosità dei formaggi, creando un’armonia di sapori unica.

       

Ingredienti

Gli ingredienti necessari per quattro persone sono

  • 250 grammi di sfoglia per lasagne
  • 4 carciofi freschi
  • 250 grammi di ricotta fresca
  • 200 grammi di formaggio grattugiato (come parmigiano o pecorino)
  • olio extravergine di oliva, sale e pepe q.b.

 

Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.

Lacryma Christi del Vesuvio DOC Gelsonero 2014 Villa Dora

Il prezzo originale era: 34,70 €.Il prezzo attuale è: 25,00 €.

 

Preparazione

La preparazione della lasagna ai carciofi richiede attenzione e cura per ottenere un risultato perfetto. Inizia pulendo i carciofi, eliminando le foglie esterne più dure e tagliando le punte. Affetta i carciofi a fette sottili e mettili in acqua acidulata con succo di limone per evitare che anneriscano.

In una padella, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungi i carciofi. Cuocili a fuoco medio per circa 10-15 minuti, finché non diventano morbidi. Aggiungi sale e pepe a piacere.

A parte, in una ciotola, mescola la ricotta fresca con metà del formaggio grattugiato, sale e pepe. Questo composto sarà la base cremosa della tua lasagna.

Ora è il momento di comporre la lasagna ai carciofi. In una teglia da forno, crea uno strato di sfoglia per lasagne, quindi spalma uno strato di carciofi sulla superficie. Aggiungi uno strato di crema di ricotta, quindi cospargi con il formaggio grattugiato rimanente. Ripeti il procedimento fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di sfoglia per lasagne e una generosa spolverata di formaggio grattugiato sulla superficie.

Cuoci la lasagna in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante. Lascia riposare per qualche minuto prima di servire, per permettere ai sapori di amalgamarsi.

Per rendere la lasagna ai carciofi ancora più dietetica, puoi optare per sfoglia integrale e utilizzare ricotta fresca magra o sostituire parte dei formaggi con formaggi a ridotto contenuto di grassi.

Abbinamenti enologici

Passando agli abbinamenti enologici, la lasagna ai carciofi si sposa bene con vini bianchi freschi e aromatici che sottolineano la delicatezza dei carciofi. Prova un Vermentino o un Sauvignon Blanc per esaltare i sapori vegetali. Se preferisci un vino rosato, un Rosato di Nero d’Avola o un Cerasuolo d’Abruzzo possono essere scelte interessanti. Se ami i vini rossi, un Pinot Nero leggero o un Chianti Classico possono completare questa pietanza in modo armonioso.

Per scoprire altre ricette deliziose e abbinamenti enologici, ti invitiamo a visitare Baccoperbacco enoteca online. Lasciati ispirare dalle tante possibilità culinarie e avventurati in nuove esperienze gastronomiche con un perfetto abbinamento di vini. Delizia il palato con la lasagna ai carciofi e goditi un momento di gusto autentico e leggero!

Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG Riserva Pieluni 2017 Illuminati

Il prezzo originale era: 52,20 €.Il prezzo attuale è: 38,80 €.

Masseto Toscana IGT 2020 Tenuta Masseto

1.132,80 

Nero d’Avola Sicilia DOC 2022 Feudo Disisa

Il prezzo originale era: 18,60 €.Il prezzo attuale è: 13,70 €.

Barbera Colli Bolognesi DOC 2020 Lodi Corazza

Il prezzo originale era: 22,30 €.Il prezzo attuale è: 16,00 €.

Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG Riserva 2019 Savini

Il prezzo originale era: 18,90 €.Il prezzo attuale è: 14,20 €.

Vino Spumante Brut Metodo Classico Petrilli

31,30 

Vuaria Feudo Disisa Nero d’Avola Sicilia DOC 2020

Il prezzo originale era: 34,30 €.Il prezzo attuale è: 23,60 €.

Tenuta del Meriggio Taurasi DOCG 2018

Il prezzo originale era: 33,80 €.Il prezzo attuale è: 24,40 €.

Colli Tortonesi DOC Monleale 2013 Vigneti Massa

Il prezzo originale era: 32,40 €.Il prezzo attuale è: 23,90 €.

Col di Lamo Annata Storica Brunello di Montalcino DOCG 2013

Il prezzo originale era: 103,80 €.Il prezzo attuale è: 76,60 €.