Ricette, Primi

Lasagne alla Bolognese, ricetta, curiosità e i vini da abbinare

Le Lasagne alla Bolognese: Un Classico Italiano da Gustare e Condividere

Benvenuti nel mondo delle lasagne alla Bolognese, un piatto tradizionale italiano che ha conquistato il cuore di molte persone in tutto il mondo. Le lasagne sono un’opera d’arte culinaria, strati di pasta fresca, ragù di carne e formaggio fuso che si fondono in un connubio di gusto e comfort. Scopriamo insieme come preparare questo capolavoro della cucina italiana.

La Bologna, città italiana famosa per la sua cucina, è la patria delle lasagne alla Bolognese. Questo piatto è stato tramandato di generazione in generazione e rappresenta un simbolo di convivialità e tradizione. Il segreto di una buona lasagna sta nella scelta degli ingredienti e nella cura nella preparazione.

       

Ingredienti

Gli ingredienti necessari per quattro persone sono

  • 250 grammi di pasta per lasagne fresche o secche
  • 300 grammi di carne macinata di manzo
  • 1 cipolla tritata
  • 1 carota tritata
  • 1 gambo di sedano tritato
  • 400 grammi di passata di pomodoro
  • 200 ml di brodo vegetale
  • 100 ml di vino rosso
  • 50 grammi di burro
  • 50 grammi di farina
  • 500 ml di latte
  • 100 grammi di parmigiano grattugiato
  • sale e pepe q.b.

 

Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.

Borgomastro Lunarossa Aglianico Colli di Salerno IGT 2019

Il prezzo originale era: 43,40 €.Il prezzo attuale è: 31,60 €.

Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT Pergole 2022 De Vigili

Il prezzo originale era: 17,30 €.Il prezzo attuale è: 12,40 €.

Ceresi Gagliardi Ciliegiolo Marche IGT 2023

Il prezzo originale era: 28,10 €.Il prezzo attuale è: 20,30 €.

 

Preparazione

La preparazione delle lasagne alla Bolognese richiede tempo e attenzione. Inizia preparando il ragù di carne: in una pentola, soffriggi la cipolla, la carota e il sedano tritati con un po’ di olio d’oliva. Aggiungi la carne macinata e falla rosolare fino a quando sarà ben dorata. Sfuma con il vino rosso e lascialo evaporare.

Aggiungi la passata di pomodoro e il brodo vegetale, regola di sale e pepe, quindi copri e lascia cuocere a fuoco basso per almeno un’ora, mescolando di tanto in tanto. Il segreto per un ragù perfetto è la lenta cottura, che permette agli aromi di amalgamarsi e svilupparsi pienamente.

Nel frattempo, prepara la besciamella: in una casseruola, sciogli il burro a fuoco medio-basso, aggiungi la farina e mescola fino a ottenere un composto omogeneo. Versa il latte gradualmente, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Porta a ebollizione e cuoci a fuoco basso fino a quando la besciamella si addensa. Aggiungi metà del parmigiano grattugiato e mescola fino a ottenere una crema liscia.

Cuoci le lasagne in abbondante acqua salata, seguendo le istruzioni sulla confezione, fino a quando saranno al dente. Scolale e inizia a comporre il piatto: in una teglia da forno, alterna strati di pasta, ragù di carne e besciamella. Ripeti il procedimento fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di besciamella e spolverando il parmigiano rimasto sulla superficie.

Cuoci le lasagne in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, finché la superficie sarà dorata e croccante. Lascia riposare per qualche minuto prima di servire, per consentire ai sapori di amalgamarsi.

Se desideri rendere le lasagne alla Bolognese più dietetiche, puoi optare per l’uso di pasta integrale e sostituire il burro con olio extravergine di oliva nella preparazione della besciamella. Inoltre, puoi ridurre la quantità di formaggio utilizzato senza compromettere il sapore.

Abbinamenti enologici

Per quanto riguarda gli abbinamenti enologici, le lasagne alla Bolognese si sposano bene con diversi vini italiani. Puoi optare per un robusto Sangiovese, che si sposa bene con i sapori intensi della carne e dei condimenti. Un Chianti Classico o un Brunello di Montalcino sono scelte eccellenti. Se preferisci un vino bianco, un Vermentino fresco e fruttato potrebbe essere una scelta sorprendente. Infine, un vino rosato, come un Rosato di Puglia, può offrire una piacevole freschezza e una leggera dolcezza che si armonizza con la ricchezza delle lasagne.

Invitiamo tutti gli appassionati di cucina a scoprire altre ricette e abbinamenti enologici su Baccoperbacco enoteca online, dove troverete una vasta selezione di vini italiani e internazionali per accompagnare le vostre creazioni culinarie. Deliziatevi con le lasagne alla Bolognese e lasciatevi conquistare dai piaceri della cucina italiana!

Masseto Toscana IGT 2020 Tenuta Masseto

1.132,80 

Toscana IGT Massetino 2020 Tenuta Masseto

575,30 

Vuaria Feudo Disisa Nero d’Avola Sicilia DOC 2020

Il prezzo originale era: 34,30 €.Il prezzo attuale è: 23,60 €.

Montepulciano d’Abruzzo DOC Rondineto 2021 Savini

Il prezzo originale era: 10,60 €.Il prezzo attuale è: 7,60 €.

Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG Riserva Pieluni 2017 Illuminati

Il prezzo originale era: 52,20 €.Il prezzo attuale è: 38,80 €.

Collefrisio In & Out Montepulciano d’Abruzzo DOC 2019

Il prezzo originale era: 32,80 €.Il prezzo attuale è: 23,80 €.

Vino Spumante Brut Metodo Classico Petrilli

31,30 

Amaranta Tenuta Ulisse Montepulciano d’Abruzzo DOP 2021

Il prezzo originale era: 23,10 €.Il prezzo attuale è: 17,00 €.

Colli Tortonesi DOC Monleale 2013 Vigneti Massa 1,5L Astucciato

62,60 

Col di Lamo Annata Storica Brunello di Montalcino DOCG 2009

Il prezzo originale era: 120,30 €.Il prezzo attuale è: 87,90 €.

Morellino di Scansano DOCG Riserva Primo 2016 Provveditore

Il prezzo originale era: 32,10 €.Il prezzo attuale è: 24,70 €.

Cabernet Sauvignon Colli Aprutini IGT Rondineto 2021 Savini

Il prezzo originale era: 10,70 €.Il prezzo attuale è: 7,80 €.