Ricette, Primi

Pappardelle al ragù di cinghiale, ricetta, curiosità e i vini da abbinare

Le Pappardelle al Ragù di Cinghiale: Un Viaggio nel Gusto della Tradizione

Le pappardelle al ragù di cinghiale sono un piatto che evoca il calore e la genuinità della cucina tradizionale.

Curiosità: il cinghiale è una carne pregiata, saporita e ricca di gusto. Il suo ragù, con la sua consistenza avvolgente, si sposa alla perfezione con le pappardelle, creando un piatto che sa di tradizione e genuinità. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nella preparazione di questa prelibatezza, svelando i segreti per cucinarla nella maniera più dietetica possibile senza comprometterne il gusto autentico.

       

Ingredienti

Gli ingredienti necessari per questa gustosa ricetta sono:

  • 400 grammi di pappardelle fresche
  • 500 grammi di carne di cinghiale macinata
  • 1 cipolla
  • 2 carote
  • 2 coste di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 200 ml di vino rosso
  • 400 grammi di passata di pomodoro
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • pepe
  • rosmarino fresco e prezzemolo.

 

Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.

Collefrisio In & Out Montepulciano d’Abruzzo DOC 2019

Il prezzo originale era: 32,80 €.Il prezzo attuale è: 23,80 €.

Merlot Venezia Giulia IGT 2019 Bolzicco

16,80 

Amarone della Valpolicella DOCG Classico Sant’Urbano 2018 Speri

45,90 

 

Preparazione

Per preparare le pappardelle al ragù di cinghiale, inizia tritando finemente la cipolla, le carote, il sedano e l’aglio. In una pentola, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e soffriggi gli aromi fino a quando diventano dorati. Aggiungi la carne di cinghiale macinata e fallo rosolare, mescolando bene per distribuire il calore in modo uniforme.

Sfuma con il vino rosso e lascialo evaporare per qualche minuto, poi aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di sale, pepe e qualche rametto di rosmarino fresco. Copri la pentola e lascia cuocere a fuoco lento per almeno due ore, in modo che il ragù si addensi e i sapori si amalgamino.

Nel frattempo, cuoci le pappardelle in abbondante acqua salata fino a quando raggiungono la consistenza desiderata. Scolale al dente e condiscile con il ragù di cinghiale, mescolando delicatamente per far sì che la salsa avvolga ogni singolo filo di pasta.

Per rendere questa pietanza più dietetica, puoi utilizzare pappardelle integrali o anche sostituire la pasta con zucchine tagliate a julienne per una versione più leggera.

Abbinamenti enologici

Passiamo ora ai suggerimenti enologici! Il ragù di cinghiale richiede un vino robusto e corposo per esaltare i suoi sapori intensi. Un Chianti Classico o un Montepulciano d’Abruzzo, con i loro tannini decisi e la loro struttura complessa, si abbinano perfettamente al sapore deciso del cinghiale. Se preferisci un vino bianco, puoi optare per un Vermentino o un Greco di Tufo, che apportano una piacevole freschezza e una leggera nota agrumata alla portata.

Infine, per chiudere in bellezza, ti invitiamo a scoprire altre ricette delizie e abbinamenti enologici su Baccoperbacco enoteca online, dove il mondo dei sapori si unisce a quello dei vini pregiati. Non aspettare oltre, lasciati tentare da nuove esperienze culinarie e brinda alla bontà con un sorriso sulla bocca!

Ovello Cascina Morassino Barbaresco DOCG

49,40 

Barolo DOCG del Comune di Barolo 2015 Virna 1,5L Cassa Legno

148,20 

Vino Rosso CRG 2022 Quartomoro

Il prezzo originale era: 27,80 €.Il prezzo attuale è: 19,70 €.

Camerenda Cascina Carlòt Barbaresco DOCG 2021

Il prezzo originale era: 41,10 €.Il prezzo attuale è: 30,30 €.

Inferi Marramiero Montepulciano d’Abruzzo Riserva DOC 2020

28,20 

Le Coste di Monforte Diego Conterno Barolo DOCG 2018 1.5L Cassa Legno

153,20 

Tenuta Casenuove Chianti Classico Riserva DOCG 2018 1,5L

65,90 

CNS Quartomoro Cannonau di Sardegna DOC 2021

Il prezzo originale era: 27,90 €.Il prezzo attuale è: 19,00 €.

Longariva Lagrein Vallagarina IGT 2018

Il prezzo originale era: 28,50 €.Il prezzo attuale è: 20,60 €.

Grillo Merlot Colli Orientali Friuli Riserva DOC 2017 1,5L Astucciato

47,80