Ricette, Primi

Risotto al tartufo, ricetta, curiosità e i vini da abbinare

Risotto al Tartufo, un Viaggio nel Gusto Raffinato

Il risotto al tartufo, gioiello della cucina italiana, è una sinfonia di sapori che trasporta chiunque lo assapori in un viaggio culinario raffinato. Questo piatto esclusivo è amato per l’inconfondibile aroma del tartufo, che eleva il risotto a un’arte culinaria. Scopriamo insieme come creare questa delizia nella tua cucina.

Il tartufo, fungo sotterraneo pregiato, conferisce al risotto un profumo intenso e un sapore unico. Scegli il tartufo fresco o l’olio al tartufo per un’esperienza autentica.

     

Ingredienti

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 1 cipolla, tritata finemente
  • 80 g di burro
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • Brodo vegetale (quantità sufficiente)
  • Sale e pepe q.b.
  • Tartufo fresco o olio al tartufo per aromatizzare

 

Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.

Palazzo Brunello di Montalcino DOCG 2019

41,50 

Amaranta Tenuta Ulisse Montepulciano d’Abruzzo DOP

24,20 
2021

Nino Faraone Vino Bianco

15,40 

 

Preparazione

  1. Inizia soffriggendo la cipolla in metà del burro fino a farla diventare trasparente.
  2. Aggiungi il riso e tostalo leggermente.
  3. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare l’alcol.
  4. Aggiungi gradualmente il brodo vegetale caldo, mescolando continuamente, fino a cottura completata.
  5. A metà cottura, aggiungi il tartufo fresco grattugiato o qualche goccia di olio al tartufo.
  6. Mantieni una consistenza cremosa e regola di sale e pepe secondo i tuoi gusti.
  7. Mantieni al caldo e manteca con il rimanente burro prima di servire.

Per rendere il risotto più leggero, riduci la quantità di burro e preferisci il brodo vegetale a basso contenuto di sodio. Limita l’uso di formaggio per mantenere la freschezza del tartufo.

Abbinamenti enologici

Accompagna il risotto al tartufo con un vino bianco morbido e strutturato come Chardonnay o Vermentino. Se preferisci il rosso, opta per un elegante Pinot Nero o Nebbiolo. La complessità del tartufo trova un perfetto equilibrio con il carattere di questi vini.

Il risotto al tartufo è una poesia di sapori, e su Baccoperbacco.com, puoi esplorare altre ricette esclusive e scoprire abbinamenti enologici che rendono ogni pasto un’esperienza memorabile. Visita la nostra enoteca online e lasciati ispirare dalle eccellenze vinicole che completeranno il tuo viaggio gastronomico.

Brunello di Montalcino DOCG 2018 Palazzo

37,60 

Toscana IGT Masseto 2019 Tenuta Masseto

1.132,80 

Votiva Cascina Carlòt Barbera d’Asti Superiore DOCG

25,20 
2022

Col di Lamo Annata Storica Brunello di Montalcino DOCG 2009

87,90 

Cannubi Boschis Virna Barolo DOCG Limited Edition 2014

84,30 

Colli del Limbara IGP Cangrande.17 2019 Tenute Olbios

24,10 

Klausner Kobler Merlot Alto Adige DOC Riserva 2019

31,60 

Brunello di Montalcino DOCG Casanovina Montosoli 2017 Le Ragnaie

120,00 

Antares San Lorenzo Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG

17,70 
2020

Vino Rosso Merlot Suer 2018 Trevisani

13,70 

Brunello di Montalcino DOCG 2018 Palazzo 3L Cassa Legno

181,20 

Le Cave Castello di Uviglie Barbera Monferrato Superiore DOCG 2020

24,10 

Cascina Morassino Barbaresco DOCG 2021

35,40