Secondi, Ricette

Cinghiale in umido, ricetta, curiosità e i vini da abbinare

Cinghiale in Umido: Un Inno al Gusto Selvaggio

Benvenuti nel regno della cucina robusta e avvolgente, dove il cinghiale in umido si erge a simbolo di sapori audaci e tradizione culinaria. Scopriamo insieme come preparare questo piatto inebriante, esaltandone ogni sfumatura di gusto e rendendo ogni boccone un’esperienza memorabile.

Il cinghiale in umido è una celebrazione di sapori intensi e textures succulente. Questo piatto, amato per la sua carne tenera e saporita, è un inno al gusto selvaggio che porta in tavola la ricchezza dei boschi e la passione per la buona cucina.

Il cinghiale, animale selvatico per eccellenza, offre una carne più saporita e meno grassa rispetto al maiale domestico.

     

Ingredienti

Per quattro porzioni avvolgenti, avrete bisogno di:

  • 1,5 kg di carne di cinghiale
  • rosmarino e alloro
  • cipolla
  • sedano
  • carota
  • vino rosso robusto
  • brodo di carne
  • pomodori pelati
  • sale e pepe. 

 

Tanto per cominciare Baccoperbacco vi propone 4 vini perfetti da abbinare a questo gustoso piatto. Seguiranno altri consigli enologici ed abbinamenti interessanti nel corso della ricetta. Ricorda, il signor Bacco non è mai banale quando propone dei vini in abbinamento. Vai avanti per scoprire le sorprese che ti abbiamo riservato.

Montepulciano d’Abruzzo DOC 2012 Valentini

294,80 

Chateau Trianon Saint-Emilion Grand Cru 2014

Il prezzo originale era: 76,60 €.Il prezzo attuale è: 54,10 €.

 

Preparazione

La magia inizia con una marinatura di almeno 24 ore nella quale la carne abbraccia i sapori del vino rosso e delle erbe aromatiche. Successivamente, la carne viene cotta lentamente con una soffritto di verdure e pomodori pelati, creando un profumo avvolgente che invade la cucina.

Per una versione più leggera, optate per tagli magri di carne di cinghiale e limitate l’uso di grassi aggiunti. Accompagnate il piatto con contorni di verdure fresche e godetevi la sua bontà senza sensi di colpa.

Abbinamenti enologici

Il cinghiale in umido richiede un vino robusto e strutturato. Un Chianti Classico o un Brunello di Montalcino offrono un’accoppiata perfetta, mentre un Barolo o un Amarone possono elevare ulteriormente l’esperienza gustativa.

Gustatevi il vostro cinghiale in umido mentre visitate Baccoperbacco Enoteca. Scoprite altre ricette ed abbinamenti enologici perfetti per gustarvi ogni pietanza al meglio. Scoprite, assaporate, godete. Buon viaggio culinario!

Aglianico del Vulture DOC Kamai 2018 San Martino

Il prezzo originale era: 48,80 €.Il prezzo attuale è: 36,80 €.

Castelzola Rosso Lodi Corazza Barbera Colli Bolognesi DOC 2020

Il prezzo originale era: 39,10 €.Il prezzo attuale è: 28,80 €.

Brunello di Montalcino DOCG Luce 2016 Frescobaldi

119,00 

Montepulciano d’Abruzzo DOC 2015 Valentini

294,80 

Ginestra Diego Conterno Barolo DOCG 2019 1,5L Cassa Legno

197,60 

Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane DOCG Riserva Zanna 2018 Illuminati

24,70 

Le Cave Castello di Uviglie Barbera Monferrato Superiore DOCG 2020

Il prezzo originale era: 25,10 €.Il prezzo attuale è: 18,20 €.

Colli del Limbara IGP Cangrande.17 2019 Tenute Olbios

Il prezzo originale era: 31,40 €.Il prezzo attuale è: 23,80 €.

San Bastiano Castello di Uviglie Grignolino Monferrato Casalese DOC 2023

Il prezzo originale era: 18,30 €.Il prezzo attuale è: 13,40 €.

Vigna le Masserie Boschis Barbera d’Alba Superiore DOC 2021

Il prezzo originale era: 30,10 €.Il prezzo attuale è: 21,70 €.

CNS Quartomoro Cannonau di Sardegna DOC 2021

Il prezzo originale era: 27,90 €.Il prezzo attuale è: 19,00 €.